Saranno esposte suppellettili liturgiche e paramenti sacri
ALTOFONTE, 26 settembre – Dopodomani, venerdì 28 settembre, alle 16, nel salone della parrocchia Santa Maria d’Altofonte adibito a sala conferenze, ingresso via Convento, verrà presentata ed inaugurata la mostra di suppellettili liturgiche e paramenti sacri “Alla riscoperta dei tesori dell’Abbazia Santa Maria d’Altofonte”.
L’inizio domani pomeriggio, la conclusione domenica
ALTOFONTE, 25 settembre - Da domani, fino a domenica 30, ad Altofonte verrà festeggiato San Michele Arcangelo. Il comitato organizzatore dei festeggiamenti, la “Confraternita di San Michele Arcangelo” e la Parrocchia Santa Maria d’Altofonte hanno stilato un ricco programma che presenta eventi religiosi, ricreativi e di tradizione popolare, culturali, di spettacolo.
Appuntamento nella chiesa di Santa Maria d’Altofonte a partire dalle ore 21
ALTOFONTE, 13 settembre - Domani sera ad Altofonte, alle 21, in occasione dei festeggiamenti a Maria Santissima Addolorata, che si concluderanno domenica 16 settembre, e della ricorrenza del 280° Anniversario della venerazione del quadro di Maria Santissima Addolorata in questo Anno Giubilare (1738 -2018), nella Chiesa Santa Maria d’Altofonte in Piazza Falcone e Borsellino, si terrà il concerto “Cantando il Mistero di Maria - Concerto del Coro Cum Iubilo” diretto dal maestro Giovanni Scalici
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Altofonte
ALTOFONTE, 11 settembre - Domenica 16 settembre si svolgerà il terzo evento organizzato dall’associazione turistica Pro Loco di Altofonte che rientra nel “Programma delle escursioni geo-naturalistiche e paesaggistiche 2018”.
Conclusione domenica 16 settembre con la tradizionale processione
ALTOFONTE, 10 settembre – Ha già preso il via il programma festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata, che si concluderà domenica prossima 16 settembre con la tradizionale processione del quadro della Madonna e che quest’anno registra il 280° anniversario della venerazione (1738 – 2018).
ALTOFONTE, 31 agosto – Altofonte in musica, atto terzo. Domani e dopodomani, sabato 1 e domenica 2 settembre, sarà l’affascinante location dell’Obelisco a Garibaldi a fare da cornice a “Parco Jazz 2018”, il Festival Jazz di Altofonte giunto alla sua terza edizione.
Appuntamento in piazza Falcone e Borsellino a partire dalle 8,30
ALTOFONTE, 27 agosto – Ad Altofonte sabato prossimo verrà riproposta in piazza Falcone e Borsellino, dalle 8,30 alle 11,30, la “giornata svuota tutto”, l’iniziativa che si svolge con cadenza bimestrale ed è al suo terzo appuntamento.
Il 1° ed il 2 settembre le serate da segnare sul calendario
ALTOFONTE, 23 agosto – Si è svolta ieri, presso l’aula consiliare del Comune di Altofonte, la conferenza stampa di presentazione di “Parco Jazz 2018”, il Festival Jazz di Altofonte giunto alla sua terza edizione.
Verrà svelato il cartellone della manifestazione, giunta alla sua terza edizione
ALTOFONTE, 19 agosto – Si svolgerà mercoledì prossimo, 22 agosto, la conferenza stampa di presentazione di “Parco Jazz 2018” che si svolgerà ad Altofonte in aula consiliare del Comune a partire dalle ore 18. Direttore artistico della manifestazione è Claudio Giambruno. Aldo Oliveri, invece, è quello dell’associazione musicale Parco.
Appuntamento presso la scuola Skanderbeg alle ore 21,30
PIANA DEGLI ALBANESI, 2 agosto – Straordinaria rassegna di danza a Piana degli Albanesi, presso l’atrio della scuola comunale Skanderbeg sita in via Giacomo Matteotti. La rassegna, organizzata dall’associazione Aind Artes di Partinico in collaborazione con il Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, con la Regione Sicilia e il Comune di Piana degli Albanesi, vede sul palco artisti di fama internazionale e compagnie provenienti da tutta Italia.
Mario è ideatore, organizzatore e direttore artistico, Giuseppe espone le sue opere
ALTOFONTE, 1 agosto – Dall’ 8 agosto al 9 settembre, avrà luogo a Marcinelle (Belgio) una mostra d’arte contemporanea dedicata a tutti i minatori tragicamente scomparsi nell’incidente minerario dell’8 agosto 1956. La manifestazione artistica, che avrà tra i protagonisti l’altofontino Mario Castellese, presidente dell’associazione Art Emotions for Soul, ideatore e organizzatore di Marcinelle 262, verrà ospitata nel Museo di Le Bois Du Cazier presso la sala Espace Amercoeur e inaugurata il 7 agosto alle ore 18.30.
In sua memoria in contrada Mungilicasi sarà scoperta una targa alla presenza delle autorità
MONREALE, 21 giugno – La memoria di Emanuele Busellini sarà ricordata domani pomeriggio dalla CGIL di Altofonte, dalla Camera del Lavoro di Palermo e dall’associazione “Portella della Ginestra dei familiari delle vittime e dei sopravvissuti della strage del 1° Maggio 1947” a Valle Monaco, in contrada Mungilicasi, nei pressi di Giacalone dove il 22 giugno di settantuno anni fa su ritrovato il suo corpo.
ALTOFONTE, 11 giugno – Anche quest’anno ritorna il tempo d’estate organizzato dall’associazione Altofutura. Le attività cominceranno il 25 giugno e continueranno per quattro settimane sino a venerdì 20 Luglio presso la scuola materna di Villaciambra. Le iscrizioni sono già aperte e i moduli possono essere ritirati presso la scuola.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Monreale. Protagonista l'associazione Altofutura
MONREALE, Domani pomeriggio, alle ore 16, presso l’aula consiliare del Comune di Monreale avrà luogo il Meeting culturale “Alla riscoperta dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Conca d’Oro” durante il quale verrà presentata alla cittadinanza la zucca virmiciddara, prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
ALTOFONTE, 19 maggio – Nel 130° anniversario dalla istituzione della biblioteca comunale di Altofonte, dedicata a Giovanni Vernaci (che ricorre domani), che insieme ad altri colleghi insegnanti aveva espresso il desiderio che fosse realizzata, domani pomeriggio un nutrito programma arricchirà l’evento.
ALTOFONTE, 18 luglio – Sono due gli appuntamenti che la Congregazione di San Michele Arcangelo, il Comune di Altofonte, la Parrocchia Santa Maria di Altofonte, con la collaborazione dei giovani dell’Oratorio Parrocchiale Giovanni Paolo II° stanno proponendo nell’edizione 2018 di “Cinema sotto le stelle” nella quale è stata programmata la “proiezione” di due film tra i più visti in assoluto nei cinema.
Si terrà a partire dalle 9 in piazza Falcone e Borsellino
ALTOFONTE, 19 giugno – Sabato prossimo, 23 giugno, dalle 9 alle 12 in piazza Falcone e Borsellino si terrà per la seconda volta la " giornata svuota tutto". I cittadini di Altofonte potranno portare, per essere smaltiti correttamente, tutti i piccoli elettrodomestici, le piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, i giocattoli in plastica dura, e anche il pentolame.
L’organizzazione comunica che l’iniziativa verrà riproposta tra qualche mese
ALTOFONTE, 31 maggio - Si conclude con ampio anticipo, dalla data di svolgimento dell’evento, la fase di raccolta adesioni per partecipare alla seconda “ Escursione con grigliata alla Moharda”. Ancora mancano più di dieci giorni al 10 giugno ma già gli organizzatori dell’iniziativa, che sono la parrocchia Santa Maria di Altofonte, la Congregazione San Michele Arcangelo, aiutati dalla collaborazione dei volontari dell’Oratorio Parrocchiale Giovanni Paolo II°, fanno sapere che è stato raggiunto il numero massimo di adesioni fissato, e per motivi organizzativi non possono accettare più iscrizione per partecipare.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è affidato alla parrocchia Santa Maria di Altofonte
ALTOFONTE, 24 maggio - Domenica 10 giugno verrà riproposta ad Altofonte l’escursione con grigliata alla Moharda. Nella prima edizione, dello scorso anno, l’iniziativa ebbe un successo oltre le più rosee aspettative con l’adesione di 660 persone.
Si intitola “Salvatore Giuliano, uomo d’onore”. Appuntamento in aula consiliare alle 17,30
ALTOFONTE, 18 maggio – Lunedì prossimo, 21 maggio, alle 17,30, nell’aula consiliare del Comune di Altofonte verrà presentato il libro di Francesco Petrotta “Salvatore Giuliano, uomo d’onore – nuove ipotesi sulla strage di Portella della Ginestra”.