Pubblichiamo la storia del presule-filosofo al quale è intitolata pure una via cittadina
Nell’Ottocento l’epidemia del colera, conosciuta anche come “morbo asiatico”, causò un’ingente mortalità in tutto il mondo e si conta che solo in Sicilia, nelle sue varie ondate, colpì complessivamente 180.000 persone.
PALERMO, 31 gennaio – Quando Serafina Battaglia decide di infrangere il muro dell’omertà le fondamenta stesse di Cosa Nostra cominciano a tremare. È il 30 gennaio del 1962: l’uccisione del figlio Salvatore Lupo Leale, di soli 21 anni, la spinge a rivolgersi alle forze dell’ordine, scelta che la renderà la prima collaboratrice di giustizia donna.
42 anni fa veniva assassinato il cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia, scomodo a Cosa Nostra
PALERMO, 26 gennaio – Un instancabile professionista al servizio della sua Terra, un coraggioso narratore e studioso dei fatti più cruenti commessi dai clan di Cosa Nostra. Mario Francese ha pagato con la vita le sue interminabili e precise inchieste di cronaca giudiziaria.
Il politico siciliano voleva dare nuove speranze alla sua terra fermando i rapporti tra alcuni uomini delle istituzioni e la mafia
PALERMO, 6 gennaio – Anche se nel 1995 tanti componenti di Cosa Nostra sono stati condannati per l’omicidio (tra cui Salvatore Riina, Michele Greco e Bernardo Provenzano) non è ancora stata fatta piena luce sull’agguato mafioso che costò la vita a Piersanti Mattarella.
Memorabile l’impegno del giornalista contro la mafia
MONREALE, 5 gennaio – Il suo giornalismo era diretto, provocatorio, tagliente: della lotta contro la mafia Giuseppe Fava aveva fatto la sua ragione di vita. Furono dei colpi sparati alla nuca, nel lontano 5 gennaio 1984, a strapparlo alla vita nei pressi del Teatro Stabile di Catania.
Cosa Nostra ne ordinò l’omicidio che avvenne nel giorno del suo 56esimo compleanno
PALERMO, 15settembre – Oggi ricorre il ventisettesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, presbitero e attivista che fece della fede un efficace strumento per contrastare la criminalità organizzata.