Archeologo e assessore regionale morì nel disastro aereo del 2019 in Etiopia
MONREALE, 11 marzo – Ieri, giornata dei beni culturali siciliani, è stata l’occasione per celebrare il ricordo del compianto Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale scomparso tragicamente nel disastro aereo del 2019 in Etiopia.
In migliaia furono vittime della persecuzione nazista
MONREALE, 26 gennaio – Domani in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della Memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo. Il brutale terrore nazista prese di mira milioni di persone a motivo della loro razza, nazionalità o ideologia politica. Ma pochi sanno che tra le vittime dei nazisti ci furono migliaia di testimoni di Geova, che furono perseguitati per la loro fede cristiana.
Nei giorni scorsi l’appello del nipote sulla necessità di continuare a indagare
PALERMO, 6 gennaio – Ricorre oggi il 43esimo anniversario dell’uccisione per mano mafiosa del Presidente della Regione Piersanti Mattarella, avvenuta il 6 gennaio del 1980.
La sua morte fu decretata dal padre Antonino, boss del quartiere Acquasanta. Ad oggi il Viminale nega alla donna lo status di vittima di mafia
PALERMO, 23 settembre – La mafia che non uccide donne e bambini - nonostante il mito granitico costruito ad arte da Cosa Nostra - non è mai esistita. La storia di Rosalia Pipitone ne è una delle tante, tristi prove.
Instancabili le sue lotte contro il potere mafioso, memorabili le trasmissioni satiriche della sua "Radio Aut". Era il 9 maggio 1978
PALERMO, 9 maggio - L’ironia è un’arma potentissima, più di qualunque pistola o fucile carichi e pronti all’uso. Saper ironizzare, saper ridere delle situazioni, anche delle più complesse, ci rende invincibili.