Le telecamere, secondo il giudice, erano solo a servizio della propria abitazione
MONREALE, 1 giugno – Le telecamere posizionate a servizio della propria abitazione riprendevano esclusivamente spazi pubblici condominiali e non riprendevano aspetti della vita privata dei condomini.
L'Ecolandia aveva presentato ricorso contro l'assegnazione alla pugliese Gial Plast
PALERMO, 30 maggio – Il Tar di Palermo non concede la sospensiva: il ricorso proposto dalla Ecolandia sarà trattato nel merito il 19 settembre prossimo.
La banca chiedeva di includere la somma nella “massa passiva" successiva al dissesto finanziario
MONREALE, 30 maggio – Un po' di ossigeno per le casse del comune che non dovrà corrispondere la somma di 24.153 euro, oltre ad esosi interessi commerciali, ad Eni s.p.a. ed Eni gas e luce per forniture energetiche, il cui pagamento era stato richiesto dalle società.
In primo grado era arrivata condanna a sei mesi. Ancora una volta decisiva la riforma Cartabia
MONREALE, 28 maggio – Era stato accusato di prelievo abusivo per alimentare la propria attività commerciale. In primo grado era stato condannato alla pena di sei mesi di reclusione per furto aggravato a danno dell'Enel. Adesso, però, la Corte di Appello di Palermo ha assolto S. E., noto imprenditore monrealese, per difetto della condizione di procedibilità.
MONREALE, 26 maggio – Era stata accusata da alcuni funzionari comunali , nel corso di una gara pubblica per la gestione dei ciclo integrato dei rifiuti di avere turbato le operazioni di gare attraverso la falsa produzione di fidejussioni bancarie.
Sette anni fa erano stati accusati di furto di energia elettrica
PALERMO, 22 maggio – Determinante è stata la riforma Cartabia, che ha come scopo quello di gaarntire il giusto processo e non gravare eccessivamente sul carico di lavoro dei tribunali. A questa normativa, probabilmente devono la loro assoluzione due artigiani monrealesi.
Fra i soggetti totalmente scagionati anche l'ex commissario dell'Alto Belice Ambiente, Roberto Terzo
PALERMO, 19 maggio – Non ci furono traffico illecito di rifiuti, né frode nelle pubbliche forniture. Così ha stabilito il Gip Filippo Serio, che ha disposto l'archiviazione per sette soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, in merito alla vicenda scaturita dalla cosiddetta operazione “Eco-Trash”.
Per il tribunale di Palermo “il fatto non sussiste”
PALERMO, Il Tribunale di Palermo, terza sezione penale, in composizione collegiale al termine di una lunga camera di consiglio ha assolto il Commissario Capo del Corpo Forestale di Palermo, Giuseppe Colibro dal reato di falsita’ ideologica in atto pubblico perche’ il fatto contestato non sussiste
L’ufficiale di Polizia Municipale aveva denunciato il collega Giuseppe Zuccarello e si era visto dare ragione in primo grado
MONREALE, 30 aprile – Viene confermata anche in appello la sentenza di primo grado, risalente al gennaio 2021, con cui il tribunale di Palermo condannava Giuseppe Zuccarello, dipendente del comune di Monreale, al termine di una contesa giudiziaria con il commissario capo della Polizia municipale, Castrense Ganci.
Oggi la sentenza che chiude una lunga vicenda. Poi arriveranno le motivazioni
PALERMO, 27 aprile – Non ci fu dolo, né danno perpetrato dagli amministratori che per oltre un decennio si susseguirono alla guida della “Alto Belice Ambiente Spa”, la società d'ambito che per circa 12 anni ha curato il servizio di smaltimento dei rifiuti per conto dell'ex Ato Palermo 2, fino al giorno del suo fallimento, sancito nel dicembre del 2014.
Con l'operazione “Luce” i carabinieri disarticolano il vertice del clan
VILLABATE, 26 aprile – Alle prime ore di stamattina, a Villabate, i militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Palermo, hanno dato esecuzione a 4 provvedimenti di fermo di indiziato di delitto, disposti d’urgenza dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, per i reati di associazione per delinquere di tipo mafioso ed estorsione.
Il tribunale di Palermo mette fine ad una vicenda che durava da sette anni
MONREALE, 19 aprile – In quella zona era consentito cacciare e la licenza venatoria faceva sì che non occorressero ulteriori autorizzazioni. Con queste motivazioni, sostanzialmente, è stato assolto M.C., monrealese di 60 anni, denunciato durante una battuta di caccia a Giacalone di sette anni fa.
Si conclude in questo modo una vicenda nata nel marzo del 2014
MONREALE, 29 marzo – "Non soltanto non ha omesso alcun atto di competenza del settore dei Lavori Pubblici, ma si è immediatamente attivato per ridurre lo stato di pericolo e per mettere in sicurezza le abitazioni sottostanti".
L'operazione “Persefone 2” su richiesta della Dda di Palermo
BAGHERIA, 23 marzo – Alle prime ore di stamattina, a Palermo e Bagheria, i militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Palermo, hanno dato esecuzione a 21 ordinanze di custodia cautelare, 9 disposte in carcere, altre 8 agli arresti domiciliari e 4 all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, emesse dal Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e spaccio di stupefacenti, tutti reati aggravati dal metodo mafioso.
Possedeva 26 dosi di crack. Denunciato anche un 48enne
MONREALE, 15 marzo – I carabinieri della stazione di Monreale hanno arrestato, con l’accusa di tentata estorsione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, un 20enne palermitano già noto alle forze dell’ordine.
SAN CIPIRELLO, 20 aprile – l carabinieri della stazione di San Cipirello hanno arrestato un 47enne del posto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e detenzione abusiva di arma clandestina.
La vicenda andava avanti da dieci anni. L'elenco completo degli assolti
PALERMO, 31 marzo – Si è concluso con 11 assoluzioni e quattro “non luogo a procedere” per intervenuta prescrizione il processo relativo ai furti di carburante e false attestazioni sui registri delle presenze e dello stesso carburante ai danni della fallita “Belice Ambiente SpA”, la società che fino al 2014 ha curato il servizio di smaltimento rifiuti nei 27 comuni dell'ex Ato Palermo 2.
Per il Gip il cronista esercitò correttamente il diritto di cornaca-critica
SAN CIPIRELLO, 28 marzo – Leandro Salvia, corrispondete dai comuni della valle del Jato del Giornale di Sicilia e anima del portale “VallejatoNews”, non diffamò Vincenza Romina Lupo, ma esercitò il diritto di informazione.
Protagonista una donna di 70 anni: non ha commesso il fatto
PALERMO, 21 marzo – Era stata accusata di furto di energia, manomettendo il contatore. Il giudice, però, l'ha assolta per non aver commesso il fatto, mettendo fine ad una vicenda durata più di quattro anni.
Salvino Caputo: “Cadute accuse gravi ed infondate”
MONREALE, 9 marzo – V.V., 52 anni, imprenditore agricolo, è stato assolto dal giudice per l’udienza preliminare dal grave reato di essersi sottratto agli obblighi di assistenza familiare e aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla mogli , dalla quale è separato e ai figli minori.