MONREALE, 31 gennaio – Sarà una procedura aperta, con il criterio del prezzo più basso, sotto l'egida dell'Urega, sezione di Palermo, ad affidare i lavori di consolidamento e restauro della chiesa di Sant'Agata al Monte, posta tra la via Palermo e la via Umberto I.
Fu la principale figura del movimento pacifista della cittadina del secolo scorso
MONREALE, 31 gennaio - Una sala dell'ex ospedale Santa Caterina, oggi ribattezzato “Casa Cultura”, sarà intitolata al professore Rocco Campanella, indimenticata figura della cultura monrealese del secolo scorso e soprattutto dei valori pacifisti.
Ne beneficeranno19 anziani. L'Isee uno dei criteri di scelta
MONREALE, 30 gennaio – L’area promozione Sociale e territoriale rende noto l’avviso del servizio assistenza domiciliare anziani in favore di persone ultra sessantacinquenni residenti nel Comune.
Il luogo sembra dimenticato. Potrebbe, invece, essere valorizzato con un po’ più di attenzione
MONREALE, 30 gennaio – Chissà se viene lasciata in questo stato per far rivivere il mito di Teseo e del Minotauro. Quello famoso dell’isola di Creta. Parliamo di piazzetta Europa, che nulla sembra avere da invidiare al labirinto raccontato dall’epopea della mitologia greca, per districarsi dal quale occorreva il famoso “filo d’Arianna”.
Ad Aquino due centri sportivi, uno vicino all’altro
MONREALE, 29 gennaio – “Probabilmente, se avessi saputo che la strada era questa avrei fatto altre scelte. Invece, così, mi ritengo danneggiato”. Parole di Santino Florio (nella foto), proprietario dell’omonimo centro sportivo che sorge ad Aquino.
Previste visite gratuite per gli indigenti anche per altre branche specialistiche di pediatria, medicina interna e ortopedia
PALERMO, 28 gennaio – Sarà prorogato per tutto il 2023 il progetto di sanità solidale promosso attraverso un protocollo siglato tra la San Lazzaro Onlus rappresentata da Giuseppe Canzone, dal gruppo Karol Strutture sanitarie, presieduta da Marco Zummo, e dalla Caritas e Asp, che prevede assistenza sanitaria gratuita a chi non può permettersi le cure specialistiche.
Per anni ha valorizzato la cultura del susino “sanacore” di Monreale
PALERMO, 28 gennaio – Lutto nel comparto agricolo monrealese. Si è spenta oggi, all’età di soli 48 anni, Marilù Monte, agronoma, che per anni ha valorizzato la produzione e soprattutto la cultura del susino “sanacore” e più in particolare degli “”ariddi i cori”.
Approvato in commissione Bilancio l'emendamento che ha per firmatario il deputato regionale Marco Intravaia
PALERMO, 28 gennaio - C'è anche Monreale fra i comuni che beneficeranno di 20 milioni di euro destinati ai territori in cui insistono beni Unesco. Le risorse, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione, sono state previste nell'ambito dell'emendamento alla Legge di Stabilità approvato in commissione Bilancio.
Figuccia: “In programma la realizzazione di strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale”
PALERMO, 27 gennaio – «Il turismo è una delle voci principali della nostra economia, sia palermitana che siciliana, e valorizzare ulteriormente il percorso Unesco “Palermo-Monreale-Cefalù” porterà un maggior numero di turisti sia “fisicamente”, ma anche “virtuali”, grazie al progetto di digitalizzazione dei nostri monumenti più importanti.
Un'altra attività commerciale vittima del caro energia che abbassa la saracinesca
MONREALE, 27 gennaio – "Siamo molto dispiaciuti di comunicare a tutti i nostri clienti che a malincuore la nostra attività lunedì 30 gennaio chiude i battenti". I gestori della paninoteca “La coccinella”, affidano ad un post su Facebook il doloroso messaggio con il quale comunicano la chiusura dell'attività.
Marco Intravaia (primo firmatario): “Maggiore serenità per tanti lavoratori che vedono finalmente avviata la strada per la stabilizzazione”
PALERMO, 27 gennaio – Approvato all’unanimità in commissione Bilancio un emendamento alla legge di stabilità che consente l’integrazione oraria per il personale Asu impegnato negli Enti locali della Regione. Primo firmatario il deputato regionale Marco Intravaia di FdI, insieme ai colleghi Ignazio Abbate e Carmelo Pace. Previsto uno stanziamento finanziario da 14 milioni di euro.
Più della metà dei pazienti positivi in ospedale è risultata non vaccinata
PALERMO, 26 gennaio – Nella settimana dal 16 al 22 gennaio si è registrato in Sicilia un netto calo delle nuove infezioni da Covid-19, in linea con la tendenza nel territorio nazionale. I nuovi positivi sono stati 4.054 (-46,55% rispetto alla settimana precedente), con un’incidenza di 84 casi ogni 100 mila abitanti.
PALERMO, 25 gennaio – La Flai Cgil Sicilia, il sindacato dei lavoratori dell’agroindustria, ha confermato il monrealese Tonino Russo come segretario generale.
L'ufficio presenta il bilancio dell'ultimo trimestre del 2022
PALERMO, 25 gennaio – Undici convenzioni stipulate con i Comuni, 13 interventi progettati, altri 78 in itinere. Sono solo alcuni dei numeri con cui si è concluso l'ultimo trimestre del 2022 per l'Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, diretta da Leonardo Santoro.
Prevista l'istituzione del divieto di sosta fino alla conclusione dei lavori
MONREALE, 24 gennaio - Serve un'area da affidare alla ditta Kavapi srl, attualmente impegnata nei lavori di riqualificazione ancora in atto nel quartiere Ciambra, perché divenga zona cantiere a disposizione degli operai.
Qualche utile consiglio per avviare un'attività imprenditoriale
Un fantastico borgo che dista solo 10 km da Palermo ed è diventato famoso a livello mondiale per la sua fantastica Cattedrale, dichiarata patrimonio UNESCO nel 2015. Insomma, chi non vorrebbe visitare un posto così?
Il sindaco, Rosario Petta: “Eccellenti risultati di un'azienda leader”
PIANA DELGI ALBANESI, 25 gennaio – Eccellenza e innovazione in crescita a Piana degli Albanesi. Inaugurati i nuovi uffici della azienda Ferrara Quarzi Soc cooperativa.
Si va verso lo stop ai conferimenti dei comuni della provincia
PALERMO, 25 gennaio - Ritardi nella realizzazione della settima vasca della discarica di Bellolampo. L'assessorato al regionale al Territorio ha espresso parere favorevole sull'iter dei lavori "ferme tutte le prescrizioni e condizioni ambientali previste dalle autorizzazioni già rilasciate".
L'Asp fa sapere: “Già avviati i primi interventi tecnici”
PARTINICO, 24 gennaio – Al gelo personale e degenti dell'ospedale Civico di Partinico, nel Palermitano, a causa del mancato funzionamento dei riscaldamenti. Lo denuncia la segreteria locale Rifondazione comunista.
MONREALE, 24 gennaio – Fra qualche settimana, e dopo un’attesa durata più di trent’anni, verrà finalmente restituito alla città il cinema Imperia. Dopo una travagliata e lunga fase di restauro durata più di dieci anni, con continue interruzioni e riprese dei lavori, un bene culturale diventerà fruibile per l’intera collettività monrealese.