Hanno visitato il fondo antico della biblioteca dei benedettini, la biblioteca del Seminario e il fondo antico del Cardinale Ludovico II de Torres
MONREALE, 9 giugno – Ieri pomeriggio un gruppo di professori e bibliotecari ispanofoni, ha fatto tappa a Monreale, nell'ambito del progetto Erasmus “Codicis", coordinato dalla prof.ssa Simona Inserra del Dipartimento di Scienza Umanistiche dell’Università di Catania.
Possibile firmare nelle sedi cittadine di piazzetta Canale e largo Padre Pio
MONREALE, 9 giugno – Nelle sedi cittadine della Cgil, piazzetta Canale e della presso Uil, in via Venero piazzetta Padre Pio, è possibile sottoscrivere la petizione nazionale promossa dalle due sindacali contro l'autonomia differenziata.
Mercoledì scorso un convegno al centro aggregativo anziani del Comune di Monreale
MONREALE, 9 giugno – Si è svolto al centro aggregativo anziani del Comune di Monreale un convegno sul diabete mellito. L’evento ha riscosso un grande successo tra i soci del Centro che hanno affollato la sala convegno con circa 80 presenze.
MONREALE, 8 giugno – Del cambiamento della filosofia del nuovo codice degli appalti pubblici si è parlato stamattina in aula consiliare nel corso della giornata formativa organizzata dal Comune di Monreale.
Si terranno il 24 giugno nella sede della Sicily Music Academy. Il 29 luglio la finale in piazza Guglielmo
MONREALE, 8 giugno – Si mette in moto in maniera concreta la macchia organizzativa dell'edizione 2023 di “Una voce per Monreale”, concorso canoro regionale dedicato alla memoria di Marcello Micalizzi.
L'incidenza media è di 12 nuovi positivi ogni 100 mila abitanti
PALERMO, 8 giugno – Nella settimana tra il 29 maggio e il 4 giugno, in Sicilia, sono stati 583 i casi di contagio da Covid-19, in calo del 5,5% rispetto alla settimana precedente e con un'incidenza media di 12 nuovi positivi ogni 100 mila abitanti.
Riconoscimento in municipio dopo la vittoria del campionato regionale. LE FOTO
MONREALE, 7 giugno – Riconoscimento ufficiale stamattina in Sala Rossa per gli alunni della Veneziano-Novelli vincitori del campionato regionale studentesco di calcio a 5, categoria Cadetti.
Stop al traffico per più di due ore per consentire la rimozione
MONREALE, 6 giugno – Il maltempo che ha caratterizzato le giornate di ieri e di oggi ha provocato danni lungo la SP57, la strada che collega Palermo a San Martino delle Scale, dove un albero di grosse dimensioni è caduto sulla strada trasversalmente.
L’appuntamento è stato coordinato dall’assessore Rosanna Giannetto
MONREALE, 6 giugno – L'Imperial College di Londra, in collaborazione con il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo, con il patrocinio del Comune di Monreale ha organizzato stamane a Casa Cultura Santa Caterina il Workshop di consultazione degli stakeholder sul tema degli incendi boschivi e d'interfaccia nel territorio di Monreale.
Il fatto è successo intorno alle prime ore della mattina
MONREALE, 6 giugno – Un risveglio sicuramente di apprensione e tensione quello che hanno vissuto stamane alcuni residenti del quartiere Carmine, dove - intorno alle 5.30 - fiamme sono divampate da due automobili.
Le tre spiagge del palermitano a misura di bambino tutte riconfermate anche per l’estate 2023
PALERMO, 5 giugno – Nelle spiagge di Mondello, Balestrate e Cefalù sventola la Bandiera Verde: le tre spiagge del palermitano a misura di bambino tutte riconfermate anche per l’estate 2023. Il riconoscimento, ideato dal pediatra Italo Farnetani, viene assegnato ogni anno a quelle località costiere con caratteristiche ideali per i bambini, selezionate attraverso un'indagine condotta fra un ampio campione di pediatri.
Gli interessati all'iscrizione avranno tempo fino al 30 giugno prossimo
MONREALE, 5 giugno – Ci sarà tempo fino al 30 giugno per gli operatori economici interessati ad ottenere l’iscrizione all’albo delle imprese di fiducia del Comune di Monreale.
MONREALE, 3 giugno – Dopo le anticipazioni dei mesi scorsi, esce il nuovo singolo del cantante monrealese Joe Conti “Cuori Precari”, una canzone che si propone di esplorare la complessità dei sentimenti umani.
A lui sarà intitolato il piazzale attiguo via Salvatore Candido
MONREALE, 2 giugno – Sarà intitolato al campione automobilistico palermitano Nino Vaccarella, scomparso il 23 settembre del 2021, il piazzale attiguo alla via Salvatore Candido.
L'aumento è figlio del dato sottostimato della settimana scorsa
PALERMO, 1 giugno – Nella settimana tra il 22 e il 28 maggio, in Sicilia, sono stati 610 i casi di contagio da Covid-19, con un notevole aumento percentuale rispetto ai sette giorni precedenti, pari a +118,64%, e un'incidenza media di 13 nuovi positivi ogni 100 mila abitanti.
In occasione dei 209 anni dalla fondazione dell'Arma arrivano gli auguri del deputato regionale, componente della Commissione Regionale Antimafia
PALERMO, 5 giugno – In occasione del 209esimo anniversario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri arrivano gli auguri del deputato regionale di Fratelli d’Italia Marco Intravaia, componente della Commissione Regionale Antimafia.
Papa Francesco ospite di Lorena Bianchetti in ''A sua immagine''. Per la prima volta un Pontefice ospite in uno studio televisivo
ROMA, 4 giugno – E' andata in onda stamattina su Rai Uno la storica puntata della nota trasmissione ''A sua immagine'' che ha avuto ospite d'eccezione Papa Francesco negli studi Rai.
MONREALE, 3 giugno – Ammonta a 120 mila euro il budget che l’amministrazione comunale mette sul piatto per organizzare il cartellone dell’estate monrealese. Lo stabilisce una delibera di giunta con cui l’esecutivo cittadino ha emanato il relativo atto di indirizzo.
L’assessore alla Cultura, Rosanna Giannetto “Il nostro è un patrimonio unico”
PALERMO, 1 giugno – Nella settimana tra il 22 e il 28 maggio, in Sicilia, sono stati 610 i casi di contagio da Covid-19, con un notevole aumento percentuale rispetto ai sette giorni precedenti, pari a +118,64%, e un'incidenza media di 13 nuovi positivi ogni 100 mila abitanti.
Il presule era originario del comune ennese. LE FOTO
MONREALE, 31 maggio – Stamattina è arrivata a Monreale una delegazione di studenti provenienti dal liceo “Fratelli Testa” di Nicosia, guidata dalle docenti Patrizia Venuta e Serena Vanadia. Una visita preparata da un lungo studio di prossima pubblicazione e decisa in occasione dei 250 anni dalla scomparsa dell’arcivescovo Francesco Testa, originario di Nicosia e deceduto a Monreale il 17 maggio 1773.