Le strade sono sempre un salasso per il comune: 97 mila euro ad un uomo per un sinistro del 2018

Comune sconfitto in giudizio: con le spese di lite la batosta è di 114 mila euro

MONREALE, 2 dicembre – Continuano a provocare danni alla salute dei cittadini ed alle casse comunali le condizioni delle strade comunali. L'ultimo episodio è recentissimo vede il maxi risarcimento che è stato costretto ad erogare il comune ad un cittadino in seguito ad uno dei tanti sinistri.

Sconto Tari, il merito è della commissione Bilancio

“Lo abbiamo ritenuto valido per la cittadinanza”

MONREALE, 1 dicembre – Sull'approvazione dello sconto del 30% sulla Tari approvato ieri dal Consiglio comunale interviene pure Valeria Giardi, consigliere comunale del gruppo della Democrazia Cristiana e componente della commissione Bilancio.

Lo sconto sulla Tari? La verità è ben altra

Riceviamo e pubblichiamo...

MONREALE, 1 dicembre – La campagna elettorale è già iniziata da tempo e c'è chi considera i cittadini degli stupidi elettori smemorati da abbindolare con degli slogan propagandistici per proprio tornaconto.

Il Siciliano arriva al Parlamento Europeo: in programma una due giorni a Bruxelles sulla nostra lingua

L’evento, fortemente voluto dall’europarlamentare Ignazio Corrao, sarà interamente dedicato alla valorizzazione del nostro idioma

BRUXELLES, 1 dicembre – Prima che l’italiano si istituisse come lingua ufficiale, l’idioma principale della nostra Isola è stato da sempre un’accozzaglia di elementi presi da lingue italiche, romanze e orientali, chiamato più comunemente Siciliano.

Palermo, sequestri per 6 milioni di euro al Villaggio Santa Rosalia

La Guardia di Finanza assesta un duro colpo alla famiglia mafiosa appartenente al mandamento di Pagliarelli

PALERMO, 1 dicembre – I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 8 soggetti indiziati di essere appartenenti alla famiglia mafiosa del Villaggio Santa Rosalia, articolazione territoriale di “Cosa nostra” rientrante nel mandamento di Pagliarelli, nonché indagati per traffico di sostanze stupefacenti e per trasferimento fraudolento di valori aggravato dalla finalità mafiosa.

Acqua, insediato l'Osservatorio permanente per gli utilizzi idrici

Monitorerà la gestione di risorse in periodi di siccità

PALERMO, 30 novembre – Monitorare e prevedere gli eventi di siccità e gestire quelli di scarsità idrica: saranno queste le funzioni dell'Osservatorio permanente per gli utilizzi idrici che si è insediato nei locali dell'Autorità di bacino a Palermo. Una cabina di regia nata per volontà del presidente della Regione, Renato Schifani.

Anps Monreale, omaggio floreale al Sacrario delle Foibe di Basovizza

Il vice sovrintendente Salvatore Intravaia, consigliere dell’Anps di Monreale, ha partecipato all’evento

TRIESTE, 29 novembre – Nei giorni scorsi il vice sovrintendente della Polizia di Stato, Salvatore Intravaia, consigliere dell’Anps di Monreale, e l'assistente capo Vincenzo Di Genova della Sezione Polizia Stradale di Palermo, momentaneamente aggregati alla Stradale di Trieste, hanno reso omaggio depositando dei fiori in memoria dei poliziotti caduti nelle foibe presso Il Sacrario di Basovizza realizzato dall'Anps di Trieste.

Bilancio, via libera dell’Ars al Consolidato 2022

Schifani e Falcone: «Prosegue l'attività di riordino contabile per la nostra Regione»

PALERMO, 29 novembre – Approvato oggi dall’Assemblea regionale siciliana il Bilancio consolidato 2022 della Regione. Si tratta del documento contabile consuntivo che riunisce i risultati economico-finanziari del Gap (Gruppo amministrazione pubblica) composto dagli enti partecipati, controllati o strumentali della Regione, documento munito di parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti.