L’implementazione del moderno software di e-learning nel processo educativo è in costante crescita. Sempre più insegnanti e studenti in tutto il mondo utilizzano le tecnologie digitali, che consentono di applicare nuovi scenari di apprendimento, tra cui un coinvolgimento più attivo degli studenti e una più stretta interazione al di fuori della classe tradizionale.
Il tasso di positività è al 10% in calo rispetto al 15% a ieri
PALERMO, 1 agosto – Sono 1.266 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 12.539 tamponi processati. Ieri erano 2.042. Il tasso di positività è al 10% in calo rispetto al 15% ieri.
Un viaggio affascinante alla scoperta dei castelli noti e meno noti delle due isole nel volume edito dal distretto Rotary 2110 Sicilia Malta. Il ricavato finanzia le attività di service della Rotary Foundation
PALERMO, 1 agosto – E' un viaggio affascinante alla scoperta di castelli noti e non della Sicilia e di Malta, il volume “ Castelli di Sicilia e Malta” edito dal Distretto Rotary 2110 di Sicilia e Malta e patrocinato dalla Fondazione “ Leonardo Sciascia”.
Lavori predisposti dal dipartimento forestale su proposta del Cas e di Mario Caputo
MONREALE, 1 agosto – “Sono stati portati a termine gli interventi di pulizia del percorso naturalistico che consente l’accesso all’area del Castellaccio, per cui si era reso necessario intervenire a causa delle notevoli quantità di vegetazione selvaggia che ne limitava la percorribilità”.
Entrambi presenti alla consacrazione episcopale... “nonostante gli acciacchi”
MONREALE, 1 agosto – Fra i tanti ringraziamenti che ieri monsignor Gualtiero Isacchi, nuovo vescovo di Monreale, ha voluto esternare al momento del suo insediamento, probabilmente quello più sentito è stato indirizzato alla sua famiglia ed ai suoi genitori in particolare.
Un corteo partito dal palazzo arcivescovile ha accompagnato monsignor Isacchi fino in cattedrale prima della solenne cerimonia. LE FOTO
MONREALE, 31 luglio – Si è tenuta oggi pomeriggio all’interno del duomo di Monreale, chiesa madre della diocesi, la cerimonia per l’ordinazione del nuovo vescovo di Monreale don Gualtiero Isacchi che è arrivato in cattedrale con un lungo corteo del clero partito dal palazzo arcivescovile.
Una serata piacevole di buon livello musicale ha visto trionfare un podio tutto al femminile. LE FOTO
MONREALE, 31 luglio – Con una splendida interpretazione di “It's man's word”, celebre brano di James Brown, Chiara Sabella si aggiudica “Una voce per Monreale”, concorso canoro dedicato alla memoria di Marcello Micalizzi, bissando a sorpresa la vittoria di un anno fa.
Il tasso di positività scende di poco al di sopra del 15% ieri era al 17,3%
PALERMO, 30 luglio – Sono 3.579 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 23.749 tamponi processati. Ieri erano 3.566.Il tasso di positività scende di poco al di sopra del 15% ieri era al 17,3%.
A villa Trabia a Palermo giornata dedicata alla prevenzione del 'gap'
PALERMO, 30 luglio – Tutto pronto per l'evento finale del progetto Gioco Scaccia Gioco per il contrasto al GAP, il gioco d'azzardo patologico, che si svolgerà a villa Trabia, a Palermo, domani, 31 luglio, a partire dalle 18:30.
Mario Caputo (FI): “Un importantissimo intervento a salvaguardia dell’intero complesso”
MONREALE, 30 luglio – “Dopo l’apprezzamento e l’approvazione del Cipes circa il progetto redatto dallo IACP per la realizzazione di interventi di risanamento strutturale ed efficientamento energetico per 40 alloggi dell’edilizia economica e popolare di via Capo Piano Santa Rosalia, oggi, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del Decreto dell’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, ha sancito l’esecutività dello stanziamento. Adesso, l’Istituto Autonomo, provvederà in tempi brevi a mandare l’elaborato in gara”.
È il figlio dell’ex sindaco Filippo, in carica dal 2009 al 2014
MONREALE, 29 luglio –Gioacchino Di Matteo, 37 anni, è il nuovo commissario cittadino di “Prima l’Italia - Lega a Monreale”. Ne danno notizia il coordinatore provinciale Francesco Di Giorgio e il deputato Francesco Scoma.
Nella strage per mano mafiosa persero la vita il giudice Rocco Chinnici, Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi
PALERMO, 29 luglio – Si è tenuta stamattina a Palermo la commemorazione della strage di via Pipitone Federico a 39 anni di distanza alla presenza delle autorità civili e militari.
PALERMO, 28 luglio – La Polizia di Stato ha tratto in arresto i componenti di un nucleo familiare, il padre ed i due figli, rispettivamente di 45, 20 e 22 anni, poiché accusati di aver cagionato lesioni a due persone, padre e figlio, brutalmente percossi a colpi di spranga e martello.
Si è tenuta sul lungomare di Porticello dove il poliziotto 37 anni fa perse la vita in un agguato mafioso
SANTA FLAVIA, 28 luglio – Si è tenuta stamattina la cerimonia di commemorazione del commissario della Polizia di Stato, Giuseppe Montana, più noto come Beppe Montana, un poliziotto della Squadra Mobile di Palermo, rimasto vittima della mafia 37 anni fa.
Troupe all’opera presso la zona di Corso Calatafimi bassa, tra gli occhi incuriositi dei residenti
PALERMO, 27 luglio - Dopo il successo della prima stagione della serie tv creata da Ficarra e Picone per Netflix, il duo comico palermitano, è tornato tra le vie del capoluogo siciliano per registrare le nuove scene che comporranno il secondo capitolo della storia che vede i personaggi di Salvo e Valentino, cognati, coinvolti accidentalmente in un misterioso delitto.
Forza Italia: “Cittadini sottoposti ad evidenti disagi”
MONREALE, 29 luglio – “È un grido d’allarme quello lanciatoci dai residenti del Carmine che non possiamo di certo ignorare. La evidente moderatezza dei lavori di riqualificazione che interessano lo storico quartiere, ha destato una certa contrarietà tra gli abitanti che, preoccupati, hanno denunciato in più occasioni le condizioni disagevoli legate a questioni igienico-sanitarie, all’interno di un contesto che metterebbe in discussione persino la pubblica incolumità”.
È l’avvocato Angelo Malizia, criminologo con la passione per il pugilato
MONREALE, 28 luglio – L’avvocato monrealese Angelo Malizia, del foro di Palermo, dello studio legale Di Miceli – La Corte – Malizia, è tra i soci fondatori e vicepresidente della romana A.N.C.A.F (Associazione Nazionale Criminologi e Analisti Forensi).
Il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina
PALERMO, 28 luglio – Nella settimana dal 18 al 24 luglio si registra ancora un calo nei contagi, in linea con la tendenza nel territorio nazionale. L’incidenza di nuovi casi positivi è pari a 40926 (-27%), con un valore cumulativo di 852/100.000 abitanti.
Mario Caputo (FI): "Raggiunto ultimo traguardo che concretizza l’impegno politico per il rilancio del territorio "
MONREALE, 27 luglio – “Ammonta a 1.358.731,56 euro la somma concessa al GAL per la realizzazione del parco polivalente inclusivo ed integrazionale che sorgerà in quel di San Martino delle Scale, presso l’area boschiva situata a valle della piazza Giovanni Paolo II”.
È stata sconfitta da una lunga malattia. Aveva 59 anni
MONREALE, 27 luglio – Lutto al Comune di Monreale: si è spenta oggi, all’età di soli 59 anni, Luisa Tora, dipendente comunale, ente nel quale ha lavorato prima come impiegata dell’asilo nido di via Venero, quindi come ausiliaria del traffico.