Si occuperà dell'impulso nella promozione del territorio attraverso attività relative a turismo, cultura, verde e arredo urbano
MONREALE, 9 gennaio – Mario Micalizzi, dopo l'esperienza nel corso della passata amministrazione, torna ad essere consulente del sindaco. E' con un atto formale che il primo cittadino, Alberto Arcidiacono l'ha nominato al suo fianco per l'attività di impulso e consulenza appunto nella gestione della promozione del territorio attraverso la collaborazione nell'organizzazione di attività relative alla cultura, il turismo, la cura del verde e dell'arredo urbano.
Cambio mirato in vista di un eventuale secondo mandato di Arcidiacono. Dovrebbe subentrare a Geppino Pupella
MONREALE, 9 gennaio – Nuovi cambi in vista per la giunta di Alberto Arcidiacono. Da qui a breve prenderà il posto di Geppino Pupella il consigliere comunale e capogruppo de Il Mosaico, Fabrizio Lo Verso (nella foto).
Parla l'infettivologo Antonio Cascio: “Le persone vaccinate se si infetteranno saranno meno contagiose di quelle non vaccinate”
PALERMO, 9 gennaio – L’anno scorso predominava il Covid, anzi era padrone indisturbato di tutte le infezioni respiratorie. Quest’anno è una minoranza rispetto a tutti gli altri virus: molti gli italiani a letto con l'influenza.
PALERMO, 10 gennaio - Il Teatro Massimo di Palermo e' tra le "meraviglie" del programma ideato e condotto da Alberto Angela, in onda domani su Rai Uno in prima serata, terza e ultima puntata del programma di Rai Cultura "Meraviglie – Stelle d'Europa" dedicato ai tesori del patrimonio culturale e ambientale europeo.
Mancava la tracciabilità. Al proprietario sanzioni per più di 11 mila euro
PALERMO, 9 gennaio – Il 5 gennaio scorso, nel quartiere “Brancaccio-Ciaculli” di Palermo, i militari del N.a.s. di Palermo, coadiuvati dal personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria della locale A.S.P. e con il supporto dei Carabinieri della Compagnia di Palermo-Piazza Verdi, hanno sottoposto a sequestro amministrativo 1.120 chili di carne.
Gesti di grandissima inciviltà da chi sconosce le regole di come si vive
MONREALE, 7 gennaio – Non avere rispetto di un luogo pubblico e farne una discarica a cielo aperto è brutto. Farne una latrina è peggio. Succede sia l’uno che l’altro in chiasso Cavallaro, in pieno centro cittadino, piccolo spazio che sbocca in via Pietro Novelli, quella che i monrealesi chiamano “a Varanni”.
Tanti i visitatori per un’iniziativa ormai consolidata nel panorama natalizio monrealese. LE FOTO
MONREALE, 6 gennaio – Si è svolto stasera il tradizionale appuntamento che ha visto l’arrivo dei Re Magi all’interno del presepe vivente dell’associazione T.E.M.A.
Aveva 94 anni. Era una vera e propria istituzione della scuola monrealese
MONREALE, 6 gennaio – Lutto nel mondo della scuola monrealese. Si è spenta all’età di 94 anni, Ciccina Ingrassia, storica bidella del liceo classico “Emanuele Basile”, scuola nella quale ha prestato servizio per tantissimi anni.
Sul posto i tecnici per riparare il guasto che si è verificato in via Fondo Blandino
MONREALE, 6 gennaio – Si rompe una conduttura del gas e un’intera zona resta senza erogazione. Succede a Villaciambra, frazione di Monreale, dove una fuoriuscita di acqua ad alta pressione ha bucato un tubo della rete metanifera, provocando una copiosa infiltrazione e determinando un temporaneo black-out.
L’evento attrae visitatori da ogni parte della Sicilia
PIANA DEGLI ALBANESI, 6 gennaio – Anche quest’anno verrà celebrata la festa della Teofania a Piana degli Albanesi, comune di origine Arbëresh della Provincia di Palermo, che porta con sé storia e tradizioni proprie e inimitabili.
Diversi i regolamenti affrontati nel corso dell’ultimo anno di attività
MONREALE, 5 gennaio – Tempo di bilanci per la quarta commissione consiliare “Promozione sociale”, che stila il documento conclusivo dell’anno appena trascorso, quello della relazione annuale, con il quale si fa un po’ il punto dell’attività svolta.
“Obiettivo dare impulso all’offerta turistica e culturale”
MONREALE, 5 gennaio – Un Parco avventura nel bosco della Ficuzza, in territorio di Monreale, un ex convento del XIII secolo a Corleone da trasformare in spazio espositivo e un museo del vino e della arti antiche tutto nuovo a San Cipirello.
MONREALE, 5 gennaio – Lunedì mattina inizierà la pulizia straordinaria della via Baronio Manfredi, che comporterà il divieto di sosta per le auto nella relativa via.
Il chiostro dei Benedettini raggiunge le 250 mila visite
PALERMO, 4 gennaio – Il 2022 è stato un anno da record per i parchi archeologici e i principali musei siciliani. Sono state, infatti, oltre tre milioni e 300 mila le visite registrate, quasi il doppio rispetto al milione e 700 mila del 2021.
Gioacchino Intravaia abitava in via della Repubblica. Aveva 78 anni
MONREALE, 5 gennaio – E’ morto da solo, probabilmente per cause naturali, anche se su quest’aspetto si attende il verdetto ufficiale del medico legale. Gioacchino Intravaia, che tutti chiamavano Gino, è stato trovato morto oggi pomeriggio all’interno del suo appartamento di via della Repubblica, 75.
Servirà i 23 Comuni della Srr “Palermo Provincia Ovest”, dove è inserita Monreale. Progetto da 31 mln di euro
PALERMO, 5 gennaio –Via libera ufficiale del ministero dell'Ambiente al maxi progetto per il polo tecnologico per il trattamento dei rifiuti a Corleone. E' infatti arrivato il decreto di finanziamento che assegna quasi 31 milioni di euro per l'impianto che servirà i 23 Comuni della società regionale per i rifiuti (Srr) Palermo Provincia Ovest.
La fascia della popolazione più anziana quella più a rischio
PALERMO, 5 gennaio – In crescita le infezioni da Covid-19. Nella settimana dal 26 dicembre al 1° gennaio si è registrato un incremento dei nuovi casi, in linea con la tendenza nel territorio nazionale. I nuovi soggetti positivi, rilevati dai test antigenici o molecolari effettuati sul territorio regionale, sono stati 10.800, il 26,18% in più rispetto ai sette giorni precedenti.
La proiezione il 13 gennaio alle 17.30 al Teatro Don Bosco Ranchibile di Palermo
PALERMO, 5 gennaio – Il prossimo 13 gennaio il Teatro Don Bosco Ranchibile dei Salesiani ospiterà la presentazione del docufilm “La lettera” ispirato alla “Laudato sì”.
Netto il miglioramento rispetto a un anno fa. Un risultato figlio di tanti importanti fattori
MONREALE, 4 gennaio – Si chiude nel migliore dei modi il 2022 del comune di Monreale sotto l’aspetto dello smaltimento dei rifiuti. Arriva, infatti, il dato ufficiale fornito dalla Regione che afferma che la cittadina normanna ha raggiunto la ragguardevole quota del 69,33%.