Il nuovo arcivescovo di Monreale ha preso parte alle celebrazioni odierne
ROMA, 16 maggio – Alla messa di ringraziamento per la canonizzazione di Santa Maria di Gesù Santocanale con monsignor Michele Pennisi, amministratore apostolico di Monreale, è stato presente anche il nuovo arcivescovo eletto di Monreale, monsignor Gualtiero Isacchi.
Stamattina la solenne cerimonia di canonizzazione a piazza San Pietro a Roma
ROMA,15 maggio – Con una solenne cerimonia officiata da Papa Francesco, alla presenza di numerose autorità internazionali, tra cui pure il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è concluso stamattina il processo di canonizzazione di dieci nuovi santi della Chiesa cattolica, tra cui pure Maria di Gesù Santocanale, appartenente alla diocesi di Monreale.
La “Don Bosco in gonnella” era stata proclamata Beata il 12 giugno 2016
ROMA, 14 maggio – Fervono i preparativi a Roma, in vista della cerimonia che si svolgerà domattina, con cui Papa Francesco proclamerà santi dieci beati tra cui pure Maria di Gesù Santocanale, appartenente alla diocesi di Monreale.
Carissimi fratelli e sorelle, Come sapete il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia all’Ufficio di Arcivescovo di Monreale che gli ho espresso per raggiunti limiti di età, secondo quanto previsto dal Codice di Diritto Canonico.
La lettera del nuovo arcivescovo, don Gualtiero Isacchi alla diocesi di Monreale
Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Monreale, nel giorno in cui viene resa pubblica la decisione del Santo Padre Francesco, che ringrazio in spirito dì filiale obbedienza, di nominarmi pastore dell’Arcidiocesi di Monreale, desidero raggiungervi con un saluto.
Lo ha comunicato oggi monsignor Michele Pennisi che lascia per sopraggiunti limiti di età
MONREALE, 28 aprile – Lo avevamo dato come il “candidato” più autorevole e la conferma è arrivata: don Gualtiero Isacchi, proveniente dalla diocesi di Albano Laziale, provincia di Roma, sarà il nuovo vescovo di Monreale.
Monsignor Pennisi, come da protocollo indice l’adunanza a mezzogiorno
MONREALE, 28 aprile – Si conoscerà oggi a mezzogiorno il nome del nuovo vescovo di Monreale. Monsignor Pennisi, dimissionario dallo scorso mese di novembre per sopraggiunti limiti di età, infatti, ha indetto una convocazione per oggi in cattedrale per comunicare il nome del suo successore.
"Siamo chiamati ad essere portatori di speranza e operatori di pace, a stare vicini alle sofferenze delle vittime di tutte le guerre"
MONREALE, 17 aprile – “La Pasqua di quest’anno porta con sé tante speranze insieme a tante incertezze e sofferenze, legate ancora alla pandemia e alle sue conseguenze in campo psicologico, sociale e religioso, che stiamo sperimentando da circa due anni. A queste si aggiungono i drammi della guerra in Ucraina e in altri paesi e le molteplici povertà vecchie e nuove”.
Ammessi, frattanto, tre nuovi candidati agli ordini sacri: fra questi il monrealese Luca Capuano
MONREALE, 14 aprile – E’ stata celebrata stamattina in cattedrale, così come avviene ogni anno in occasione del Giovedì Santo, la cosiddetta messa crismale, quella in cui vengono benedetti gli olii santi che poi vengono distribuiti alle varie chiese della diocesi, per amministrare i sacramenti durante il corso dell’anno.
È stata officiata dall’arcivescovo di Monreale, Michele Pennisi
MONREALE, 25 marzo – “Oggi in unione con tutta la Chiesa vogliamo chiedere con insistenza che si possa fermare la strage degli innocenti in tutto il mondo e in particolare in Ucraina, e che possa iniziare una pace duratura, che ha la sua origine dal cuore immacolato di Maria e da Gesù Cristo che è Principe della pace”.
Pennisi celebra le “Ceneri”: “La gente comune che paga sulla propria pelle le follie della guerra è la vera vittima”
MONREALE, 2 marzo – “Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza”. Lo ha detto oggi l’arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi nel corso dell’omelia della funziona del mercoledì delle Ceneri.
In Cattedrale si è tenuto il solenne pontificale in onore di San Castrense, patrono di Monreale e dell'arcidiocesi
MONREALE, 12 febbraio - È stata officiata ieri pomeriggio dall’arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi, all’interno del duomo di Monreale, la celebrazione eucaristica in onore di San Castrense, patrono di Monreale e dell’arcidiocesi.
Le reliquie del Santo furono un dono di nozze del re Guglielmo IIino
MONREALE, 11 febbraio - Oggi si celebra San Castrense, patrono di Monreale ma anche di tutta l'arcidiocesi. Un significativo momento di memoria storica e religiosa nel ricordo di questa importante figura.
Non è richiesto il Green Pass, ma si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020
ROMA, 11 gennaio – Per le celebrazioni liturgiche “non è richiesto il Green Pass, ma si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato Tecnico-Scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote”.
L’annuncio dato oggi da Papa Francesco durante il concistoro ordinario pubblico
MONREALE, 4 marzo – “Vi annuncio con gioia che il Santo Padre Francesco oggi venerdì 4 marzo, durante il concistoro ordinario pubblico, ha annunciato che la nostra beata Maria di Gesù Santocanale, fondatrice delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes, sarà iscritta nell’albo dei santi il prossimo 15 maggio 2022 in Piazza san Pietro”.
Presentato ieri a palazzo arcivescovile il libro di Cristina Sbacchi
MONREALE, 26 febbraio – E’ stato presentato ieri a palazzo arcivescovile il volume “Storia dei Restauri dei mosaici del Duomo di Monreale dagli inizi del XIX alla fine del XX secolo”, redatto dall’architetto monrealese Cristina Sbacchi, pubblicato a cura dell’associazione "Genius Loci Palermo.
Il sacerdote, 83 anni, è stato nominato dall’arcivescovo Michele Pennisi
MONREALE, 11 febbraio – Ha prevalso il senso di responsabilità. Quello che porta a dire sì, nonostante le difficoltà. Fatte le opportune proporzioni e con il massimo rispetto per entrambi, un po’ come ha fatto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella accettando il secondo mandato al Quirinale.
La celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Pennisi in occasione dell'apertura dell'anno giubilare per il centenario di fondazione dell’Istituto
MONREALE, 17 gennaio – Per la Congregazione delle Suore Oblate del Divino Amore si è aperto oggi pomeriggio in Cattedrale l’anno giubilare in occasione del centenario di fondazione dell’Istituto.
Fratelli e sorelle amati dal Signore, in spirito di comunione con tutta la Chiesa chiamata a vivere un tempo caratterizzato dalla sinodalità cioè dal camminare insieme, anche la nostra Chiesa che è pellegrina in Monreale vuole vivere questo Natale, segnato ancora da questa pandemia, facendo viva memoria del mistero dell’Incarnazione, come un cammino fatto insieme.