L’evento promosso da Giuseppe Zanniello si è tenuto presso l’università Lumsa
PALERMO, 25 novembre – Si è svolta ieri pomeriggio, a cura del dipartimento di giurisprudenza di Palermo dell’università Lumsa, la presentazione in Sicilia del venticinquesimo rapporto sulla scuola cattolica in Italia, dal titolo ''Includere la disabilità''.
Oggi una partecipata manifestazione nella palestra dell'istituto. LE FOTO
MONREALE, 24 novembre – "Per crescere meglio intrecci-amo relazioni". È questa la cornice educativa di molteplici attività didattiche realizzate, in un clima di commossa e consapevole condivisione, oggi alla Veneziano-Novelli.
L'iniziativa compresa nelle attività di turismo sostenibile
MONREALE, 27 novembre – Un interessante percorso di studi riguardante il territorio di Monreale è quello che verrà realizzato dagli alunni della scuola superiore Mario Rutelli di Palermo.
Si è svolto nell’aula magna “Luigi Caracausi” della scuola
MONREALE, 24 novembre -In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’aula magna “Luigi Caracausi” della scuola Morvillo, si è svolto, ieri mattina, un importante convegno-dibattito in collaborazione con l’associazione “DonnAttiva”.
La classifica Eduscopio redatta dalla Fondazione Agnelli per il 2023 è stata pubblicata stamattina
PALERMO, 22 novembre – È stata resa nota la classifica delle migliori scuole superiori in Italia attraverso la mappa interattiva di Eduscopio redatta dalla Fondazione Agnelli in base agli esiti universitari (esami sostenuti e media dei voti) e occupazionali (tasso di occupazione e alla coerenza fra studio e lavoro) a un anno dal diploma.
La scuola ribadisce il proprio impegno in favore di questa importante attività di sensibilizzazione. LE FOTO
MONREALE, 22 novembre – Come sempre avvenuto, ma soprattutto quest'anno, la scuola dell'infanzia Il Girasole torna ad organizzare iniziative e attività volte a sensibilizzare anche i più piccoli a temi come l importanza della non violenza contro le donne.
E' sperimentale ed è finanziato con 1,8 milioni di euro dall’assessorato regionale dell’Istruzione e predisposto dall’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia
PALERMO, 22 novembre – Un approccio integrato tra scuole e territorio per prevenire tempestivamente e in maniera efficace i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Un evento realizzato da remoto organizzato dal Comune e dalla Pro Loco
MONREALE, 18 novembre – Ieri i ragazzi delle scuole Guglielmo II, Veneziano-Novelli, Francesca Morvillo e Margherita di Navarra, in collegamento da remoto con il Palazzo di Città, si sono cimentati nella prima “Maratona della lettura”, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco Monreale e gli istituti scolastici comprensivi del Comune di Monreale.
Si è svolta in piazza Guglielmo, di concerto con l’amministrazione comunale. LE FOTO
MONREALE, 9 novembre – "Sport, tradizione e legalità". Questa l'iniziativa che, stamattina, ha visto coinvolti gli alunni della scuola "Veneziano-Novelli", la quale ha accolto l'invito rivolto dall'amministrazione comunale alle scolaresche del territorio.
Due nuovi punti di erogazione a Giardinello e Altofonte
MONREALE, 14 ottobre –Era il 2015 quando il Cpia sostituiva i CTP, l’obiettivo era quello di formare adulti e stranieri presenti nel territorio e durante questi anni il Cpia di Monreale ha raggiunto importanti risultati, diventando oggi un centro di formazione territoriale polivalente.
L’Istituto anche quest’anno proseguirà sulla strada ormai da anni intrapresa che offre un'importante opportunità formativa ai giovani del territorio
MONREALE, 8 ottobre – Consegnati all'istituto "Veneziano-Novelli" gli attestati di certificazione in lingua inglese Cambridge, Pre A1 Starters, A1 Movers, A2 Flyers e A2 Key for schools (KET), nell'ambito di una cerimonia che si è tenuta venerdì scorso nell' aula magna del plesso Novelli.
I ragazzi hanno protestato per le nuove direttive circa la ricreazione, da svolgere unicamente nei locali dell'aula della propria classe
MONREALE, 2 ottobre - L'anno scolastico è appena cominciato, ma gli studenti del liceo Basile ricorrono ad uno sciopero a causa delle ultime circolari pubblicate.
Il messaggio di inizio anno scolastico di Giuseppe Pierro, direttore dell’Ufficio Scolastico per la Sicilia
PALERMO, 12 settembre –Alla vigilia del nuovo anno scolastico arriva il messaggio al mondo della scuola di Giuseppe Pierro, direttore dell’Ufficio Scolastico per la Sicilia.
“Ricreazione possibile anche nel corridoio attiguo alla classe di appartenenza"
MONREALE, 2 ottobre – Dopo la pubblicazione dell anotizia della protesta inscenata smatattina dagli studenti del liceo “Emanuele Basile”, arriva a stretto giro di posta la replica della dirigente scolastica Loredana Lauricella.
Conseguita nell’ottavo concorso nazionale “Missione cultura, i monumenti adottati dalle scuole italiane fari di luce nel deserto”
MONREALE, 23 settembre - Con un video- elaborato sul Bosco di Casaboli, la classe 3E ad indirizzo musicale (a.s. 2022-23) della scuola secondaria di primo grado dell’Ics Margherita dei Navarra ha conquistato la medaglia d’oro al noto concorso nazionale “Missione cultura, i monumenti adottati dalle scuole italiane fari di luce nel deserto”.
Le somme saranno destinate alle città metropolitane e ai liberi consorzi
PALERMO, 8 settembre – Oltre nove milioni di euro per garantire l'assistenza agli studenti disabili siciliani. L'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha emesso i decreti di pagamento a favore delle Città metropolitane e dei Liberi consorzi dei Comuni per assicurare il servizio di assistenza specialistica, un provvedimento necessario in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico.
Il 13 settembre entreranno in aula le classi prime della scuola primaria, le classi prime della scuola secondaria di primo grado e i nuovi ingressi delle sezioni di scuola dell'Infanzia.
MONREALE, 7 settembre –La prima campanella del nuovo anno scolastico suonerà per gli alunni della scuola Margherita di Navarra mercoledì 13 settembre. A fare il loro ingresso a scuola il 13 settembre saranno le classi prime della Scuola Primaria, le classi prime della Scuola Secondaria di l grado e i nuovi ingressi delle Sezioni Scuola dell'Infanzia.