Skip to main content

Al Via "All'ombra del Duomo" per scoprire i monumenti dimenticati

| Enzo Ganci | Associazioni culturali

L'iniziativa di "Officinericerca" andrà avanti per i 4 week end di settembre 

MONREALE, 2 settembre - Far riscoprire tanti monumenti “minori” ai visitatori che arrivano a Monreale, ma anche ai monrealesi che li hanno dimenticati. È questa la filosofia di «All’ombra del Duomo», manifestazione giunta alla sua quarta edizione. L’evento, che prenderà il via domani pomeriggio, è organizzato dall’associazione culturale «Officinericerca» di Monreale, in collaborazione con Legambiente Sicilia.

Lo scopo è quello di andare alla riscoperta di monumenti preziosi, “snobbati” dai circuiti turistici tradizionali, ma non per questo non meritevoli di attenzione. L’iniziativa durerà per quattro week end consecutivi (domani e domenica e così via per gli altri tre fine settimana di settembre) e si svolgerà nelle chiese «Santa Maria degli Agonizzanti», «San Gaetano», «Santissimo Cuore di Gesù» e «San Sebastiano e Agata al Monte». Questi luoghi ogni sabato ospiteranno tavole rotonde, appuntamenti musicali ed altre manifestazioni culturali.
Tutte le domeniche, invece, a partire dalle 10, è prevista l’apertura al pubblico e la visita della mostra esplicativa del progetto. “Per quattro fine settimana – spiega Mauro Gulì, presidente di “Officinericerca” – faremo conoscere i monumenti perché possano ammirare i beni che abbiamo e quelli che stiamo perdendo”. “A questa iniziativa arriva pure il grazie della Chiesa – ha aggiunto il parroco della Cattedrale, don Nicola Gaglio - . E’ una bella idea quella di far “parlare” le pietre e richiamare alla radici”.
L’amministrazione comunale, dal canto suo, ha garantito il proprio sostegno alla manifestazione. “E’ un iniziativa di grande importanza – ha detto il sindaco Filippo Di Matteo – che da’ un valido contributo sul piano della cultura di qualità”. L'inaugurazione è fissata per domani pomeriggio alle 17.30, nella restaurata Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti (in via S. Maria la Nuova, angolo piazza Guglielmo II), che fino a qualche anno fa era adibita a magazzino o alla realizzazione di manifestazioni sportive al coperto.
Dopo la presentazione del progetto è in programma una tavola rotonda sul tema: “La città di cristallo: Storia e valorizzazione del territorio”, interventi sul tema della “Valorizzazione Territoriale”.
Alle 21.30, sempre nella Chiesa degli Agonizzanti, è in programma un’esibizione musicale di Lucina Lanzara dal titolo «Serpotta». Sabato 11 il tema dominante sarà quello dell“Interculturalità” . A San Gaetano è in programma l’incontro dal titolo“Simbolismo sincretico nella Cappella Palatina”. A seguire proiezione di “All human rights for all” un film collettivo no profit, a cura del Circolo Arci “Controcampo Monreale”. Il 18, sempre a San Gaetano, mostra esplicativa del progetto sul tema “Arte Contemporanea”. Sabato 25, infine, mostra esplicativa sul tema dell’Ambiente.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica