Amiamo di più la nostra città


Carissimo direttore,
uesto mio breve contributo vuole essere solo un appello ai monrealesi che hanno senso civico e spirito comunitario. Direi, un grido d’aiuto.
Carissimo direttore,
uesto mio breve contributo vuole essere solo un appello ai monrealesi che hanno senso civico e spirito comunitario. Direi, un grido d’aiuto.
Carissimo direttore,
“la scuola è molto importante nella mia vita. Se non ci fosse, io starei sempre sdraiata sul divano a guardare la tv. Mi piace molto esprimermi attraverso la scrittura e senza la scuola ciò non sarebbe stato possibile. A scuola, poi, puoi goderti ogni attimo con i tuoi compagni e puoi superare tutte le paure che hai”.
Giovanni Pepi (www.giovannipepi.it), arguto giornalista che può vantare, in ragione della sua lunga carriera professionale, una profonda conoscenza di accadimenti e personaggi di Sicilia, ha posto nei giusti termini, con un lungo articolo pubblicato sul suo blog, la questione della utilità o meno, per la comunità siciliana, dell’autonomia speciale sancita nel vigente Statuto della Regione.
Carissimo direttore,
l’imminente festività di San Giuseppe mi offre lo spunto per evidenziare come, anche in questo tempo drammatico segnato dal Covid-19, l’esercizio consapevole della genitorialità sia indispensabile per offrire ai figli una seria risposta alla crisi educativa.
Soltanto Robin Hood, mitica volpe furba e simpatica, in compagnia della sua scalmanatissima banda di amici, ultimi nella piramide sociale, potrebbero difendere i poveri e gli oppressi da tutti i governi che si alterneranno negli Stati Uniti d’Europa, dall’Inghilterra alla Francia, dalla Germania alla nostra povera Italia, nel tempo che verrà, se ci sarà ancora questo piccolo mondo al capolinea.
Carissimo direttore,
“ Verrà un giorno in cui potremo concludere affari, studiare, conoscere il mondo e le sue culture, stringere amicizie, mostrare fotografie a parenti lontani, tutto senza muoverci dalla scrivania o dalla poltrona”, così scriveva Bill Gates, poco più di due decenni fa.
Debbo ringraziare Enzo Ganci Direttore di Monreale News.it per il coraggio ed il senso infinito del suo universo tematico in tema di libertà di Stampa, in un’Italietta dove il copyright sull’informazione politica, lo detengono quattro testate giornalistiche nazionali che portano acqua al mulino dei loro padroni.
Un sospiro in dialetto ciociaro-romanesco quello del Professor Mario Draghi nato a Roma nel 1947 ed indiscusso economista, accademico, banchiere e uomo della provvidenza in Europa e nel mondo.
Le Rivoluzioni, in Filosofia Politica, hanno incarnato l’ideale di un cambiamento possibile e motivato da ragioni ideologiche, nella forma di governo di un paese, di uno stato, operando trasformazioni radicali di tutta la struttura sociale, economica e politica.
Carissimo direttore,
“ La parte più importante della vita è quella che corrisponde al primo periodo, che si estende dalla nascita ai sei anni”. Così affermava la grande pedagogista Maria Montessori.