Skip to main content

Emozioni a San Giuseppe Jato con i “vecchietti” del “Boccone del Povero”

| Enzo Ganci | Associazioni culturali

L’iniziativa è stata realizzata dal Parlamento della Legalità Internazionale

SAN GIUSEPPE JATO, 8 gennaio – Una festa ricca di emozioni. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del Parlamento della Legalità Internazionale, insieme a cittadini arrivati da diversi Comuni della provincia palermitana.

A vivere l'emozione della gioia sono i ventuno vecchietti ospiti presso la casa di riposo dove le suore che seguono il carisma del Beato Giacomo Cusmano, sono a servizio di chi piange, soffre, rincorre ricordi e eventi che fanno parte della storia ...la propria storia. E così la giornata dell'Epifania è diventata un momento di riflessione, un appuntamento prima in cappella per pregare e poi tutti nella stanza per condividere una pizza, un dolce, tutto farcito con tenerezza, gioia, sorrisi e qualche lacrima da portare via dal volto rugato dal tempo e dai ricordi. Un evento questo, curato nei particolari da Suor Giovanna, la superiora che ama parlare di "comunità" e poi dallo staff di presidenza del parlamento della legalità.

In prima fila Salvatore Sardisco, vice presidente del movimento. "Noi ci stiamo mettendo cuore e faccia - ha detto Nicolò Mannino - e con questi gesti, prima tra i detenuti dell'Ucciardone lo scorso 9 dicembre e adesso qui tra i vecchietti del Boccone del Povero, diciamo a chiare lettere da quale parte stiamo e con chi vogliamo condividere un respiro di libertà e di speranza ".

Dal parlamento europeo Caterina Chinnici (madrina del parlamento della legalità internazionale ) ha indirizzato un messaggio di incoraggiamento e di apprezzamento al movimento che ben conosce portandolo a battesimo nel ricordo di papà Rocco, fondatore del Pool antimafia.
"Questi momenti ci rendono più forti e determinati - dice Salvatore Sardisco - e abbracciare singolarmente questi nostri nonni oltre a commuoverci ci educa al rispetto della vita e ad essere portatori di un messaggio di amore vero nel massimo rispetto di ogni storia".

Monsignor Pennisi ha aggiunto: "Portate qui i bambini - ha detto rivolgendosi ai preti presenti - fate visitare questo luogo che non è casa di cura bensì casa di accoglienza. Portate i bambini e i giovani in questi luoghi meravigliosi per cantare la vita e proclamare la bellezza del Giubileo".

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica