Skip to main content

Il messaggio di Rocco Campanella è sempre attuale e ispira ancora l’azione dei giovani

| Enza Bruno | Associazioni culturali

Consegnati ieri pomeriggio i premi del concorso intitolato al letterato-pacifista

MONREALE, 28 maggio - "La via della non violenza attiva è lunga e difficile, ma è quella evangelica insegnataci da Cristo". Era una massima del professore Rocco Campanella ricordata ieri in occasione della 15^ edizione del premio intitolato al letterato che ha lasciato un segno indelebile nella comunità monrealese.

Una massima che sintetizza perfettamente la sua vocazione pacifista frutto dei suoi nobili principi morali e della sua profonda fede cattolica che trasferì alle tante generazioni di studenti del liceo classico Emanuele Basile, che volle fortemente a Monreale, e ai suoi tantissimi conoscenti e amici che condivisero con lui il suo percorso di vita votato all'insegnamento e all'impegno in difesa dei più deboli.
"La sua capacità di coinvolgere e aggregare i giovani e l'intera comunità monrealese fanno parte della memoria e della cultura del nostro territorio – ha dichiarato Piero Capizzi, sindaco della cittadina normanna – e momenti come questi, per i quali ringrazio i familiari promotori dell'iniziativa che ho il piacere di inaugurare già da due anni, sono fondamentali per sensibilizzare e coinvolgere i ragazzi della nostra città sui temi della non violenza e dell'integrazione sociale".
Il concorso che ha registrato la partecipazione delle scuole medie inferiori e superiori del territorio indetto dalla fondazione, intitolata proprio a Rocco Campanella, che ogni anno valorizza il lavoro di studenti distintisi nell’ambito della divulgazione della cultura pacifista con la collaborazione del MIR di Palermo è stato incentrato sul tema: Uomo e natura alla luce dell'ultima Enciclica di Papa Francesco "Laudato Si".
La commissione esaminatrice formata da: Caterina Terranova, Lidia Parisi, Lucia Alerio, Rita Geraci, dalle sorelle del letterato scomparso Maria e Orsola Campanella e dall'assessore Giuseppe Cangemi ha individuato tre lavori più meritevoli per categoria assegnando
3 premi da 200 euro per il biennio della media superiore, 3 premi da 200 euro per il triennio degli istituti tecnici e artistici, 3 premi da 200 euro per il triennio dei licei classici e scientifici e svariati premi in libri inerenti a problematiche etico- sociali e scientifiche.
Il professore Rocco Campanella ha dedicato la sua intera vita alla cultura del dialogo, come presupposto di presenza e orgoglio della propria identità, cercando secondo i principi della non violenza, di costruire consapevolezza sociale e il notevole coinvolgimento dei numerosissimi ragazzi presenti ieri alla giornata dedicata al suo ricordo dimostra che la sua opera continua imperitura nel tempo.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica