Skip to main content

Festività dei defunti, il piano dei carabinieri nella provincia di Palermo

| Enzo Ganci | Nera e giudiziaria

L'attenzione dei militari soprattutto nei cimiteri, nelle chiese e nei luoghi di interesse turistico

PALERMO, 30 ottobre - Il Comando provinciale dei carabinieri di Palermo comunica che da oggi sono attivi i servizi preventivi, disposti dal comandante provinciale, colonnello Teo Luzi, per assicurare serenità alle persone che si recano nei cimiteri e nelle chiese durante il lungo ponte delle festività di tutti i Santi e della commemorazione dei propri defunti. Saranno effettuati appositi servizi per tutelare le abitazioni che di certo sono lasciate incustodite da coloro che effettueranno il week-end fuori città.

Numerose saranno anche le pattuglie, sia a piedi che automontate, per la prevenzione di reati cosiddetti predatori quali scippi e borseggi a carico di turisti. Per questo saranno intensificati i controlli soprattutto nelle aree di maggior interesse turistico.
Complessivamente saranno impiegati circa 150 carabinieri e 100 mezzi dell’Arma Territoriale, coadiuvati da personale della C.I.O. (Compagnia Intervento Operativo) del 12° Battaglione Carabinieri Sicilia di Palermo.

In particolare, in tale periodo, verranno eseguite:
-          perlustrazioni automontate: a Palermo e nei comuni della provincia, incluse le frazioni e contrade più isolate, quale deterrente per eventuali malintenzionati e per assistenza ai cittadini;
-          pattuglie in uniforme a piedi: all’interno dei cimiteri, specie nell’orario serale quando le persone provano un senso di isolamento;
-          pattuglie in abiti civili: per contrastare le truffe, scippi e rapine, in città ed in periferia.
-          pattuglie interforze a piedi: saranno impiegati Carabinieri e militari del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo nei punti di ritrovo più affollati (sagrati delle Chiese, luoghi di incontro e mercatini rionali dei morti);
-          Carabiniere di Quartiere: figura improntata al contatto con il cittadino, per la raccolta di informazioni e notizie sul territorio;
-          servizi aerei: gli elicotteri dell’Arma del 9° Elinucleo Carabinieri di Boccadifalco di Palermo, vigileranno dall’alto le arterie principali e secondarie della Provincia monitorando il flusso veicolare, coordinandosi con le Centrali Operative delle varie Compagnie;
-          servizi su strada: i Nuclei Radiomobili (con pattuglie in moto e autoradio del Pronto Intervento), coordinati dalle Centrali Operative, effettueranno controlli della circolazione stradale con posti di blocco e di controllo, finalizzati alla prevenzione sulla sicurezza stradale con l’impiego di “Autovelox” (negli orari serali e notturni verranno inoltre aumentati i controlli con gli “Etilometri” per verificare il tasso alcolemico dei conducenti); le pattuglie delle Stazioni dislocate su tutta la provincia controlleranno il traffico sulle strade provinciali e comunali;
-          pattuglie a Cavallo: nei parchi pubblici per garantire la sicurezza delle persone che effettuano passeggiate ecologiche. 

Il Comando Provinciale, inoltre, aggiunge alcuni suggerimenti ai cittadini:
-          utilizzare diverse fasce orarie per le visite ai propri defunti evitando di concentrarsi nelle ore di punta, possibilmente lasciando le auto a casa ed usufruendo dei mezzi di trasporto pubblico;
-          prestare attenzione durante gli acquisti di fiori, evitando di mostrare in pubblico portafogli e portamonete che possono destare l’attenzione di borseggiatori ed evitando di lasciare borse incustodite nelle auto;
-          prestare attenzione alle banconote e monete “false” perché la confusione agevola gli spacciatori, può sembrare banale, controllare anche il resto;
-          non lasciare incustoditi ceri o candele che provocano improvvisi focolari deturpando tombe e sacrali;
-          buttare i fiori secchi, stracci, carta ed altro negli appositi contenitori;
-          diffidare categoricamente di persone che offrono acquisti di preziosi a poco prezzo, che come spesso è accaduto si manifestano in abili truffatori in danno di persone anziane.
I carabinieri, infine, invitano i cittadini di segnalare tempestivamente al “112” del Pronto Intervento situazioni sospette.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica