Skip to main content
Amplifon piccolo
Amplifon grande
Studio Valerio

Problemi per l'assenza del Vigile davanti le scuole di Pioppo? Torna l'idea del "nonno vigile"

| Enzo Ganci | Cronaca varia

L'iniziativa fu realizzata dall'amministrazione Gullo tre anni fa

MONREALE, 25 gennaio – Problemi per la mancata presenza a Pioppo dei Vigili Urbani davanti le scuole di buon mattino? Da Facebook viene rilanciata l'idea del "Nonno Vigile". Quella cioè di destinare gli anziani (over 55 per le donne, 60 per gli uomini) a questo compito, in modo che possano affiancare il lavoro quotidianamente svolto dalla Polizia municipale, impegnandosi a garantire una vigilanza nei pressi delle scuole della cittadina, facilitando l'ingresso e l'uscita dei bambini dai plessi.

L’idea fu realizzata tre anni da fa dall’amministrazione Gullo. Ai nonni-vigili era stata fornita una pettorina recante la scritta «Comune di Monreale – Nonni alle scuole» perché fossero facilmente riconoscibili. Questi si assicuravano di far attraversare i bambini sulle strisce pedonali, facendo arrestare i veicoli che sopraggiungono, il tutto non tralasciando di prestare attenzione a qualche eventuale malintenzionato nei dintorni. Un compito semplice, ma molto prezioso. Per i selezionati si trattava di due ore di lavoro giornaliere: dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 13.30 alle 14.30, per un totale di dieci ore lavorative a settimana, per un massimo di 120 ore complessive.

Gli aspiranti, oltre ai requisiti anagrafici, dovevano essere pensionati e non svolgere alcuna attività lavorativa, essere residenti nel Comune di Monreale ed avere l’idoneità psico-fisica per svolgere la mansione richiesta. Ogni anziano percepiva un compenso di 3,99 euro per ogni ora di lavoro effettuata.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica