Skip to main content
Un gruppo di passeggeri della Saint Louis

La nave di Saint Louis e il viaggio dei maledetti

| Salvino Caputo | Cronaca varia

Un episodio del 1939, purtroppo ancora attuale

Per nostra fortuna, la Storia resta l’unica maestra della nostra vita di uomini e donne senza frontiere, alla ricerca della libertà, dal bisogno, dalle dittature, dall’oppressione, dall’odio razziale e da tutti i sovranismi, fondamentalismi e degenerazioni del potere assoluto e tiranno che ci vorrebbe tutti pupi, fantocci, quaquaraquà, servi sciocchi senza dignità e identità.

Nel mio ultimo libro “Vangelo Secondo Salvino” a pagina 37 rivelo una profezia di Gesù di Nazareth sul destino della nostra Europa alla fine del terzo millennio: Euro è un forte vento africano variabile, che spira saltuariamente ma impietosamente. In apparenza è un vento africano che spande il suo soffio eolico sull’Italia. Euro è un vento di passione che porta aria calda, maestrale e scirocco. L’Europa è l’occhio del vento gelido che porterà la tempesta e la deriva del terzo millennio. La Nave di Saint Louis è la metafora nuda e l’amara allegoria della profezia di Gesù. Saint Louis è stato un transatlantico tedesco della Hamburg-America line, passato ai disonori della storia per il suo viaggio del 1939 con a bordo 963 esuli ebrei perseguitati in Germania. Cosa cercavano gli esuli ebrei (essenzialmente tedeschi)? La risposta dico sempre è lapalissiana, ovvero, cercavano accoglienza in qualsivoglia angolo della terra per sfuggire alle persecuzioni razziali. Tentarono di sbarcare a Cuba il 13 Maggio del 1939, ma il governo cubano rifiutò il permesso di sbarco sia come turisti, sia come rifugiati politici. Soltanto 29 ebrei benestanti, pagando 500 dollari riuscirono a sbarcare.

Nel giugno del 1939, considerando che i maledetti del Saint Louis non potevano entrare con il visto turistico negli USA perché non disponevano di un indirizzo di riscontro e perché gli Stati Uniti avevano promulgato nel 1924 le quote d’immigrazione, accadde l’irreparabile. Solo il Presidente Franklin Roosevelt cercò invano di persuadere il governo cubano ad accettare i rifugiati. Morale della favola: La Saint Louis venne respinta dagli Stati Uniti. Alla fine del film, grazie alla sacra pietas del comandante del Transatlantico dei reietti, un comandante non ebreo ed anti nazista “Gustav Schroder” i passeggeri del Saint Louis sbarcarono ad Anversa in 619; 224 furono accettati dalla Francia, 214 dal Belgio, 181 dai Paesi Bassi e sopravvissero tutti all’olocausto nazista. Non ho voluto mitizzare il pathos nel mio racconto. Mi sono rigorosamente attenuto a fatti storici inoppugnabili e verificabili presso tutte le bibliografie mondiali. La Nave dei Disperati è un monito severo per il tempo che verrà, se ci sarà tempo ancora (Mi suggerirebbe il mio maestro Leonardo Sciascia).
COPYRIGHT ©BY SALVINO CAPUTO

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica