Skip to main content

Tela del XVIII secolo dopo 50 anni torna a Corleone

| Domenico Prestifilippo | Cronaca varia

Sarà restituita all’arcivescovo dalla polizia. Era stata rubata nel 1970 dall’ospedale dei Bianchi

CORLEONE, 25 luglio - Oggi, alle 10:30, presso i locali del commissariato “Corleone”, la Polizia di Stato di Palermo restituirà alla diocesi di Monreale una preziosa tela, sottratta alla comunità corleonese nel 1970.

L’opera d’arte verrà riconsegnata all’arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi, nell’ambito di una cerimonia che vedrà presente, tra le altre autorità, il sindaco di Corleone, Nicolò Nicolosi
Il dipinto, raffigurante Maria SS. del Lume, risalente al XVIII secolo e di autore ignoto, fino al giorno della sua scomparsa, occupava uno dei due altari laterali della cappella dello Spirito Santo dell’ospedale dei Bianchi, posta frontalmente ad una seconda tela “gemella”, della medesima epoca e di medesimo autore, tutt’ora esistente e custodita presso la chiesa madre di Corleone.
A distanza di tanti anni i poliziotti del commissariato corleonese, sotto l’egida della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, hanno recuperato la tela in buono stato di conservazione.
Il ritrovamento e la restituzione del dipinto sono atti di legalità che riaffermano la presenza dello Stato e della sua autorità e permettono alla comunità corleonese di riappropriarsi di parte della sua storia.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica