Skip to main content

Presentato progetto per la ristrutturazione del borgo rurale “Borzellino”

| Enzo Ganci | Cronaca varia

Caputo: “Diverra’ un polo turistico e culturale”

MONREALE, 11 ottobre - “E’ stato presentato questa mattina, presso l’Assessorato regionale ai Beni Culturali e alla Identità siciliana, il progetto esecutivo per trasformare l’antico borgo rurale “Borzellino” in un polo turistico e culturale a servizio dell’intero comprensorio della Valle dello Jato.

 Il progetto, che è stato approvato definitivamente dalla Commissione edilizia Comunale e che ha un importo di 5 milioni di euro, è stato presentato da un raggruppamento formato dal Comune di Monreale, dall’Ente di Sviluppo Agricolo (Esa) e dall’Università degli studi di Palermo. Prevede il recupero degli edifici e degli spazi esterni, per essere destinati a realizzare un cineforum, un teatro e spazi musicali ed espositivi e per diventare un polo turistico, formativo e culturale.

“Abbiamo inserito l’iniziativa – afferma Salvino Caputo, parlamentare regionale del Pdl e vicesindaco di Monreale – nel bando del Por 2007/2013, predisposto dall’Assessorato ai Beni Culturali, per utilizzare le somme previste per creare un polo turistico e culturale nella valle dello Jato, che oggi è stata inserita nelle Vie del Vino, nel progetto per le piste ciclabili e che è anche sede del distretto turistico regionale. Abbiamo voluto diversificare i progetti relativi ai due Borghi rurali, mantenendo per Borgo Schirò la originaria destinazione di centro polivalente per l’agricoltura, mentre per Borzellino è stata privilegiata la sede culturale e turistica, per consentire una perfetta integrazione tra i due siti”. Adesso il progetto verrà sottoposto alla Commissione chiamata a valutare la fattibilità dell’iniziativa, che ha anche ottenuto il parere favorevole anche da parte della Soprintendenza.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica