
Parte un corso finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
PIANA DEGLI ALBANESI, 28 settembre – A Piana degli Albanesi, comune in provincia di Palermo noto per la sua lunga tradizione e cultura Arbëreshe, è stato recentemente annunciato l'avvio di “Gluha Jonë”, un corso di lingua Arbëreshe aperto a tutti e completamente gratuito.
L'iniziativa è stata promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa sociale Incastri Creativi, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, con l'obiettivo di preservare e promuovere l'antico idioma parlato dalle comunità albanesi in Italia sin dal XV° secolo.
Il corso partirà a ottobre e prevede tre incontri a settimana di due ore ciascuno, tenute da docenti specializzati provenienti dalla comunità locale. Le lezioni includeranno non solo insegnamenti linguistici ma anche approfondimenti su storia, letteratura e tradizioni della comunità Arbëreshe, con l'intento di offrire un'esperienza educativa completa e coinvolgente.
La risposta della comunità locale è stata immediata e positiva. Numerosi cittadini, inclusi giovani studenti e anziani residenti, hanno già manifestato il loro interesse ad iscriversi. Questa iniziativa rientra in una più ampia strategia delle istituzioni locali volta alla valorizzazione della minoranza linguistica italo-albanese presente sul territorio siciliano.
Il programma del corso prevede, oltre le lezioni teoriche, anche attività pratiche e laboratori linguistici, il corso verrà trasmesso online, per consentire ad una più ampia platea la partecipazione. Questo approccio integrato mira a rendere l'apprendimento della lingua un'esperienza immersiva che permetta ai partecipanti di vivere la cultura Arbëreshe in modo diretto e personale.
“Il corso Gluha Jonë - la nostra lingua – fa sapere il sindaco Rosario Petta – rappresenta un esempio virtuoso di come il dialogo tra istituzioni pubbliche e realtà locali possa generare progetti di grande valore culturale e sociale.
L'iniziativa, infatti, non solo contribuisce alla conservazione di una lingua storica ma promuove anche il sentimento di appartenenza e coesione all'interno della comunità di Piana degli Albanesi.
Crediamo fortemente che l'avvio del corso rappresenti un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela di un patrimonio linguistico, storico e culturale unico, offrendo alla comunità un'opportunità preziosa di riscoprire e preservare le proprie radici”.
Per info e adesioni:
Ufficio sportello linguistico via Togliatti, 2 Piana degli Albanesi Dal lunedi al venerdi’ dalle ore 9 alle ore 13 - tel. 0915649998
mail: sportellolinguistico@comune.pianadeglialbanesi.pa.it
Ai corsisti verrá rilasciato regolare attestato di partecipazione
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.