Riconoscimento attribuito per “l’instancabile opera di sensibilizzazione svolta in favore delle nuove generazioni”
ASSISI, 26 maggio – Nel suggestivo Cenacolo Francescano di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, accanto alla Porziuncola, si è svolta una cerimonia dal forte valore simbolico: la consegna della Palma d’Oro per la Pace a Nicolò Mannino, presidente e fondatore del Parlamento della Legalità Internazionale.
L’evento ha visto la partecipazione della Confederazione Internazionale dei Cavalieri Guardiani della Pace Malta–Assisi–Gerusalemme, promotrice del prestigioso riconoscimento. A proclamare il premio è stato il Grande Maestro Giorgio Cegna, mentre la consegna è avvenuta per mano dell’Ambasciatore Roberto Galanti, Console Onorario della Repubblica Moldova.
Il simbolo della Palma d’Oro è un ramoscello d’ulivo autentico, raccolto nel giardino della casa natale di San Francesco d’Assisi, lo stesso ulivo piantato in occasione dell’incontro interreligioso per la pace del 1986, voluto da Papa Giovanni Paolo II.
Nicolò Mannino ha ricevuto il riconoscimento per “l’instancabile opera di sensibilizzazione svolta in favore delle nuove generazioni, con l’obiettivo di costruire una cultura di pace fondata sulla legalità e sulla partecipazione attiva. L’impegno, come sottolineato nella motivazione ufficiale, è quello di “educare alla pace attraverso la responsabilità e il dialogo”.
Non sono mancati gli auguri di Salvatore Sardisco, vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale, che ha definito il riconoscimento “un meritato tributo a un percorso di coerenza e passione al servizio della legalità e del bene comune”.