Skip to main content

Uso del casco: quasi 70 le moto sequestrate dai carabinieri negli ultimi mesi

| Enzo Ganci | Cronaca varia

L'azione di contrasto al mancato utilizzo è disposta dal Comando provinciale dell'Arma

MONREALE, 25 ottobre - Meglio indossare il casco. Sia (principalmente) per una questione di sicurezza e tutela della propria incolumità, sia (pure) perché da parte delle forze dell’ordine è in atto una vera e propria campagna di prevenzione e repressione del mancato uso. I carabinieri, al riguardo, negli ultimi mesi hanno dato vita ad una vera e propria azione massiccia di contrasto nei confronti di chi non indossa il casco.

L’azione è stata disposta dal Comando provinciale dell’Arma. I numeri parlano chiaro: per non aver utilizzato il casco nella sola zona di Monreale, Pioppo e San Martino delle Scale sono già quasi settanta i ciclomotori ed i motocicli sequestrati negli ultimi mesi. Da giugno a settembre, infatti, il provvedimento di sequestro ha coinvolto 57 persone, più 10, finora, nel mese di ottobre.
Come dire: uomo avvisato….
I controlli, assicurano dal Comando provinciale, continueranno anche nei prossimi giorni ed interesseranno le principali zone della cittadina e dei dintorni, per scoraggiare questa pratica sempre diffusa.

A questo si aggiunge la campagna di prevenzione e di repressione del fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Questa azione va avanti già da parecchio tempo e viene intensificata nei fine settimana, quando l’obiettivo diventa quello di prevenire le cosiddette “stragi del sabato sera”.
La media degli ultimi tempi è quella di una-due persone fermate ogni notte alla guida in stato di evidente alterazione psicofisica, dovuta ad abuso di alcool. Il numero sale fino a dieci circa nei fine settimana, quando il lavoro delle pattuglie di carabinieri con l’etilometro diventa più alacre.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica