Skip to main content

Caputo: "Comune di Monreale gestirà biblioteca Legalità e Front Office"

| Enzo Ganci | Politica

La prima opererà all'ex ospedale Santa Caterina, il secondo a Villa Savoia

MONREALE, 1 gennaio - Il Comune di Monreale gestirà la biblioteca per la Legalità e il Front Office per il coordinamento dei beni confiscati alla mafia. Lo comunica il vicesindaco di Monreale, Salvino Caputo, che ha la delega per i beni confiscati. «E' stata siglata la convenzione con il Consorzio Sviluppo e Legalità - ha detto Caputo - per la gestione delle due strutture che serviranno a coordinare tutte le iniziative per consolidare la cultura della Legalità nell' interno comprensorio».

La Biblioteca che sino a ieri era gestita dal Consorzio verrà gestita da personale comunale e continuerà ad essere ospitata nell'ex Ospedale Santa Caterina mentre il Front Office verrà ospitato all' interno della sede di rappresentanza di Villa Savoia . Il nuovo ufficio coordinerà le attività di indirizzo per la gestione e l'utilizzo dei beni confiscati alla mafia e servirà quale punto di riferimento per la assistenza alle cooperative che hanno recentemente ottenuto la assegnazione di immobili confiscati ai boss di cosa nostra. «Queste due strutture - ha aggiunto il vicesindaco - serviranno a coordinare tutte le iniziative per la promozione della Legalità e diverranno un ufficio per assistere tutte le società che gestiscono immobili confiscati e verranno coordinati dall'Ufficio speciale per le Confische già attivo da un anno al comune».

Intanto è stata nominata la Commissione comunale istituita per selezionare il personale che ha partecipato al Bando pubblico per la costituzione della cooperativa che gestirà il caseificio confiscato a Bommarito e assegnato al comune di Monreale. 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica