Skip to main content

La Polizia di Stato ha commemorato oggi le vittime di mafia

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

Alla manifestazione ha preso parte pure l'Anps di Monreale

PALERMO, 6 agosto - Nel calendario della Polizia di Stato, il 6 agosto è uno dei giorni più significativi, cerchiato in rosso, perchè marchiato dal sangue di una donna e quattro uomini, barbaramente assassinati, in circostanze diverse ma, tutti nello stesso periodo dell'anno, seppur in anni distinti, da mano mafiosa.

Come negli anni precedenti, si è così scelto di commemorare oggi, con una unificata cerimonia, il doloroso ricordo del Commissario Capo Beppe Montana, ucciso il 28 luglio 1985, del Vice Questore Ninni Cassarà e dell’agente Roberto Antiochia, caduti il 6 agosto 1985 e dell’Agente Scelto Antonino Agostino e della moglie Ida Castelluccio, caduti il 5 agosto del 1989.

La cerimonia ha previsto, alle ore 08:30, alla presenza dei parenti delle vittime e di Autorità Civili e Militari, la celebrazione di una Santa Messa, presso la Cappella della Caserma “Pietro Lungaro” ed a seguire, presso la lapide commemorativa ubicata nell’atrio della Caserma “Boris Giuliano”, sede della Squadra Mobile di Palermo, la deposizione da parte del Questore di Palermo, di una corona di alloro a nome de “Il Capo della Polizia”.

Alla commemorazione era presenta pure una delegazione dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato, sezione provinciale di Monreale.

(Nella foto i rappresentanti dell'Anps con il Prefetto di Palermo, Francesca Cannizzo).

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica