Skip to main content

''Il caso Impastato, la verità e i depistaggi'', se ne parlerà venerdì a Roma

| Enzo Ganci | Appuntamenti

Tra i protagonisti due avvocati monrealesi. Appuntamento alla Lumsa alle ore 9

ROMA, 12 febbraio - "Il caso Impastato, la verità e i depistaggi. Un’analisi retrospettiva tra diritto e criminologia". È questo il titolo dell’evento che si terrà venerdì prossimo (16 febbraio), a partire dalle 9 a Roma, presso l’università Lumsa, dipartimento di Scienze umane, piazza delle Vaschette 101.

L’appuntamento ripercorrerà la drammatica vicenda dell’omicidio del giornalista e attivista Peppino Impastato, avvenuto a Cinisi (Palermo), il 9 maggio 1978. A fronte di iniziali tentativi, da parte dei responsabili dell’indagine, di classificare il fatto come suicidio o morte accidentale nel corso della preparazione di un attentato, ben presto è emerso che il giovane è stato vittima della mafia, che egli si era strenuamente impegnato a contrastare, attraverso le trasmissioni dell’emittente libera “Radio Aut”.
Il convegno affronterà il caso adottando molteplici prospettive: dalla ricognizione del fenomeno mafioso in Sicilia all’epoca del delitto, all’iter processuale
Due avvocati monrealesi tra i protagonisti: l’introduzione è affidata ad Angelo Malizia, a moderare l’incontro, invece, Manlio Di Miceli.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica