Skip to main content

“La storia a chilometro zero”, domattina passeggiata al chiostro dei benedettini con Natale Sabella

| Appuntamenti

Appuntamento in piazza Guglielmo alle ore 10,30

MONREALE, 30 novembre – Con “La storia a chilometro zero”, la Pro Loco di Monreale coglie l’occasione della prima domenica del mese e dell’ingresso gratuito al chiostro dei benedettini per invitare a una passeggiata con l’architetto Natale Sabella, (…)

(…) uno studioso che si è sempre interessato di architettura medievale privilegiando il periodo arabo-normanno nell’Italia meridionale e soprattutto in Sicilia.
Nel linguaggio comune il “chilometro zero” identifica una politica economica o commerciale che predilige i prodotti locali: con la stessa filosofia, la storia a chilometro zero intende divulgare la storia locale e si pone come invito a praticare la cittadinanza attiva. Cioè a essere cittadini consapevoli del valore del territorio in cui vivono. E solo la conoscenza di un territorio porta i suoi abitanti a proteggerlo, anche i monumenti acquistano un diverso significato una volta che ne conosciamo la storia.
Purtroppo a Monreale, città monumentale inserita dal 2015 nella World Heritage List dell’Unesco col sito seriale “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”, la storia locale non viene molto praticata. Il rischio è che se ne perda la memoria, è necessario correre ai ripari e anche una passeggiata “conoscitiva” può rivelarsi preziosa.
Andare al chiostro con la guida di uno studioso è come entrare in un mondo lontano nel tempo, e di cui abbiamo smarrito i significati, che torna a parlare raccontandoci qualche segreto. L’iniziativa è senz’altro benemerita e dalla Pro Loco assicurano che “la storia a chilometro zero” sarà ricca di molteplici iniziative.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica