Skip to main content

Tragedia di Lampedusa, le scuole osservano un minuto di silenzio

| Greta Marchisello | Istruzione

A disporre la riflessione è stata una circolare del Ministro Maria Chiara Carrozza

MONREALE, 4 ottobre – Un minuto di silenzio è stato osservato stamattina in tutte le scuole del territorio a seguito della tragedia che ieri si è consumata ieri a Lampedusa, che ha registrato la morte di tantissimi migranti.

Il ministro della Pubblica Istruzione, Maria Chiara Carrozza ieri sera aveva diramato una circolare a tutte le istituzioni scolastiche nazionali nella quale invitava ad osservare un minuto di silenzio alle ore 12 per onorare e ricordare le vittime della tragedia di Lampedusa. "Quanto è accaduto – ha dichiarato il ministro nella nota – ha scosso l'opinione pubblica con il suo pesante bilancio di morti e dispersi. Siamo di fronte a un fatto terribile che impone una riflessione".

"Noi come direzione didattica abbiamo sospeso le lezioni - ha detto Chiara Di Prima, dirigente della Novelli – in memoria di tante madri, padri e bambini che hanno perso la propria vita tragicamente in mare". A questo invito ha fatto seguito un dibattito in tante classi sul dramma lampedusano nel quale è stata letta la lettera pubblicata su Repubblica "Perchè Lampedusa merita il premio Nobel della pace". Tutte le scuole si sono mostrate comunque sensibili al disastro della nave incendiata in cui hanno perso la vita anche tanti bambini.

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica