Skip to main content

La nostra bellissima esperienza alla trasmissione Green Game

| Raimondo Spitali * | La parola agli alunni

“Peccato non aver vinto, ma è stata una grande lezione sul riciclaggio”

MONREALE, 9 dicembre - Se vi dicessi riciclaggio? Se vi parlassi di quiz? E di scuola? Si, esatto. Parliamo di Green Game. È una trasmissione televisiva che si occupa della sensibilizzazione dei giovani proprio sul tema del riciclaggio.

Questo mese la troupe di Green Game si è recata in tutte le scuole della Sicilia per eleggere attraverso un quiz a squadre la scuola più brava in ecologia della Sicilia. Ovviamente sono state moltissime le squadre arrivate alla finale di Palermo: otto ragazzi di due classi diverse (quattro l'una e quattro l'altra) per ogni scuola.
La semifinale si è svolta nel seguente modo: tutte le classi del biennio si sono riunite e dopo aver ascoltato la lezione del signor Alvin, conduttore del programma, si sono sfidate in un quiz.

Nel nostro istituto, il “Basile-D'Aleo”, le classi prime classificate sono state la 1°B e la 2°A del liceo scientifico che si sono recate alla finale con entusiasmo accompagnate rispettivamente dagli insegnanti Intravaia e Gorgone.
Le modalità della finale erano simili a quella alla quale eravamo abituati, con la differenza che eravamo sperduti tra una miriade di ragazzi provenienti da tutta la Sicilia. Personalmente mi è capitato addirittura di riconoscere un mio ex-compagno delle medie di quando frequentavo a Menfi. Da subito le squadre hanno mostrato forte competizione, e anche noi abbiamo innestato una sorta di piccola sfida con i ragazzi vicini.

Potrei narrarvi come faticosamente siamo saliti da 27° posto al 1°, ma dovrete accontentarvi della scalata al 18°. Grande merito va riconosciuto ai ragazzi della 1°B che si sono piazzati al 7° e non si sono scollati più, inorgogliendo anche noi della 2°A insieme a tutto l'istituto.
Primo e terzo posto sono stati occupati dai ragazzi del Cannizzaro e il secondo da una classe della Giovanni XXIII, sempre di Palermo. Le scuole arrivate sul podio avevano dei premi che aumentavano all'avvicinarsi alla vetta: il primo classificato vinceva 400 euro, il secondo 200 euro e il terzo 150 euro; le classi dei ragazzi arrivati al podio avrebbero vinto 20 euro di buono da spendere in prodotti tecnologici e una chiavetta a forma di contenitore per la raccolta differenziata del vetro per ogni ragazzo.

Mi dispiace non aver vinto, alcuni di noi già pensavano all'acquisto di banchi o altro per migliorare l'esperienza formativa, altri avevano pensato di devolvere i 20 euro di buono per il fondo cassa della scuola. È stata comunque un'esperienza favolosa e istruttiva, abbiamo tutti imparato l'importanza del riciclaggio e dell'ecologia in generale. Certo non è mancata l'amarezza per non aver vinto, ma è sparita quando tutti insieme, noi del Basile comprese le prof, abbiamo festeggiato in un bar lì vicino.

*studente della II A del liceo scianrifico "Emanuele Basile"

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica