Skip to main content

Gli alunni del liceo Basile in visita alla ‘Mar Jonio’

| Giovanni Tinervia e Pietro Gambino | La parola agli alunni

E’ la nave pronta a soccorrere i migranti nel Mediterraneo. LE FOTO

MONREALE, 25 ottobre - Un gruppo di studenti del liceo “Basile-D’Aleo”, accompagnato dalla professoressa Finella Giordano, si è recato ieri al porto di Palermo nel quale attualmente è ancorata la nave Mar Jonio, della missione umanitaria Mediterranea.

Mediterranea è un progetto che nasce con lo scopo di svolgere attività di monitoraggio, testimonianza e denuncia della drammatica situazione di donne, uomini e bambini che affrontano enormi pericoli nell'attraversare il Mediterraneo in assenza di soccorsi, ma tra le fondamentali attività è contemplata anche l'azione di salvataggio dei migranti. L'ideazione di questo progetto è nata a luglio quando il governo ha deciso di chiudere i porti alle navi delle ONG (Organizzazioni non governative) che fino ad allora si occupavano delle azioni di salvataggio e messa in sicurezza dei migranti.

Mediterranea è attualmente sostenuta da diverse associazioni ed imprese sociali in tutta Italia, come l’associazione Ya Basta a Bologna, l’ARCI, e, per portare un esempio locale, Moltivolti. In prossimità della nave gli studenti sono stati accolti da uno dei promotori del progetto, Luca Casarini, che ha chiarito cosa è “Mediterranea”, le sue modalità di azione e le finalità della piattaforma/ progetto.
Ha, inoltre, delineato un excursus sulla situazione politica italiana e libica e sulla gestione del fenomeno migratorio negli ultimi dieci anni, catturando l’attenzione degli studenti e suscitando in loro profonde riflessioni.

In seguito, gli studenti hanno avuto la possibilità di salire a bordo della nave, per comprendere nel dettaglio le dinamiche che accompagnano le fasi delle operazioni di salvataggio. A bordo hanno visionato le strutture indispensabili per il soccorso quali una piccola infermeria e vari strumenti, oltre a giubotti di salvataggio, pasti liofilizzati, acqua con sali minerali e vitamine.
L’equipaggio dell'imbarcazione comprende uno o più medici, personale paramedico e mediatori culturali, i quali hanno l’importante ruolo di abbattere le barriere linguistiche e permettere la comunicazione tra i profughi e l’equipaggio. Al termine della visita il team di Mediterranea ha lanciato un appello a tutti i presenti, chiedendo loro di far conoscere a più persone possibili il progetto e organizzare campagne di raccolta fondi. Gli studenti hanno accolto la proposta e si stanno già organizzando per contribuire in modo significativo alla realizzazione di questa coraggiosa iniziativa.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica