Skip to main content

Il nostro incontro con Piera Bivona, autrice del libro “Cunti della Memoria”

| Sara Genova * | La parola agli alunni

Interessante faccia a faccia ieri al liceo “Emanuele Basile”

MONREALE, 30 maggio – “Senza il ricordo non esiste la consapevolezza di sé in una dimensione spazio-temporale. La memoria ci permette di accedere alla compiutezza del nostro essere, che è gioia e dolore, buio e luce, bene e male. È tutto immateriale eppure colmo di quotidiana concretezza.” Tiziana Bertolini sulla rivista Noidonne.

Questa frase è riportata nel libro “Cunti della Memoria”, la cui autrice, Piera Bivona, insieme con il professore Santo Lombino, si è recata ieripresso il Liceo “Emanuele Basile” di Monreale per incontrare gli alunni della classe 2°A del Liceo Scientifico.
Durante l’incontro, organizzato dalla docente Marilena Spallino, gli alunni hanno discusso con l’autrice delle storie presenti nel libro, citandone alcune: “Scarpe?”, raccontata dal signor Antonino Vilardi (nato nel 1938); “La mia pallina colorata”, della signora La Monica Angela (nata nel 1934) o anche “A mia sorella Paola”, del signor Luigi Lo Cascio (nato nel 1936) e tante altre. Sono state molte le domande e in più gli alunni hanno presentato le interviste fatte ad alcuni familiari. Alla fine dell’incontro la signora Bivona e il professore Lombino hanno spiegato ai ragazzi quanto sia importante leggere e soprattutto preservare la memoria. Ascoltare i racconti di chi ha vissuto certe esperienze che molti giovani non riescono nemmeno ad immaginare, come quelle ambientate in tempo di guerra, è stato per gli alunni un momento estremamente formativo. Questo tipo di confronto tra generazioni dovrebbe essere sempre attuato all'interno della scuola per far sì che i ragazzi di oggi siano consapevoli delle loro radici.


* 2° A Liceo scientifico “Emanuele Basile” di Monreale

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica