Skip to main content

La lezione delle unità cinofile e degli artificieri della Polizia di Stato

| Greta Marino, Ivan Di Giorgi, Lorena Scamardi - classe IV E - Scuola Morvillo | La parola agli alunni

Una dimostrazione pratica con i cani addestrati alla ricerca

MONREALE, 13 maggio - Venerdì 10 maggio gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola "Morvillo" di Monreale si sono riuniti nel salone della scuola per assistere a un'importante manifestazione sulla legalità organizzata dagli agenti dei reparti speciali della Polizia di Stato della caserma "Pietro Lungaro" di Palermo.

Erano presenti il Sostituto Commissario Daniela Passafiume; il Sovrintendente Fabio Parlapiano, responsabile della centrale operativa dell'UPGSP di Palermo; rappresentanti del nucleo artificieri (Ispettori Giuseppe La Mantia; A.C. Ignazio Cambuca; Assistente Filippo Giordano) e del reparto cinofili (Sovrintendente Salvatore Vassallo; A.C. Massimiliano Macaluso; A.C. Fabio Borrelli).

Dopo il saluto del Sostituto Commissario Passafiume, la squadra dei cinofili ha fatto una dimostrazione con due cani addestrati: un pastore tedesco di nome Pedro e un labrador di nome Bart. Gli agenti hanno spiegato che i cani sono molto utili e possono fare tante cose per aiutare la Polizia: scovare droga, esplosivi e armi nascoste, trovare persone disperse nei boschi, catturare ladri in fuga mordendoli (ma non in punti letali). I labrador sono animali più calmi rispetto ai pastori tedeschi, perciò vengono utilizzati in particolare per trovare gli esplosivi. Per l'esibizione Pedro ha dimostrato di saper ubbidire al suo addestratore, seguendolo e fermandosi quando lui gli dava il comando; Bart ha trovato un pacco "pericoloso" che era stato nascosto dietro un termosifone e per far capire all'agente che lì c'era qualcosa di strano, si è bloccato e non si è mosso anche se il cinofilo lo tirava.

Successivamente sono entrati gli artificieri che hanno spiegato quanto siano pericolosi gli esplosivi, anche quelli che possono sembrare innocui: pure una sola scaglia di esplosivo può provocare danni enormi alla pelle e agli organi del corpo.

Poi gli alunni hanno assistito a un filmato sui reparti speciali della Polizia, su come siano importanti per la sicurezza di tutti: reparto a cavallo, cinofili, nucleo artificieri, Polmare. Infine nel piazzale della scuola i bambini hanno assistito a un'esplosione "dal vivo" di una bottiglietta piena d'acqua con un "magnum" all'interno. L'esplosione ha ridotto la bottiglia in brandelli: se invece della bottiglia ci fosse stata la nostra mano anche quella sarebbe finita in brandelli.

 

 

Gallery

{yoogallery src=[/images/stories/gallerie/cinofili] width=[127] height=[90] style=[lightbox] effect=[fade] spotlight=[0] prefix=[thumb127_] thumb_cache_dir=[thumbs100] thumb_cache_time=[1] load_lightbox=[1] thumb=[rounded] rel=[lightbox[mygallery]] load_lightbox=[1] resize=[1] order=[asc] count=[100]}

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica