Skip to main content

Presentato oggi il "Calendario della Legalità"

| Rosaria Bonanno | Scuole di Monreale

E' stato realizzato dai ragazzi del liceo "Emanuele Basile"

MONREALE, 6 dicembre –Un calendario per ricordare le numerose vittime cadute per mano della criminalità mafiosa. A realizzarlo, gli studenti del Liceo scientifico "Emanuele Basile", con il patrocinio della Presidenza del Consiglio comunale.

Il calendario è stato presentato stamattina dal sindaco Filippo Di Matteo, dal presidente del Consiglio, Alberto Arcidiacono e dal preside dell’istituto Elio Troja, alla presenza del xomandante del Gruppo Carabinieri Monreale, colonnello Pietro Salsano e del nuovo comandante della Compagnia locale, tenente Paolo Del Giacomo. Le autorità hanno poi incontrato gli studenti nell’aula consiliare. I ragazzi sono stati guidati dal professore di Lettere Giuseppe Genzardi che ha elaborato il progetto. Nel calendario sono ricordate circa 700 vittime della mafia. Scopo dell’iniziativa, ha spiegato il docente, è quello di trasformare la lotta alla criminalità organizzata in un’abitudine quotidiana. Vi sono riportate alcune celeberrime frasi di vittime della mafia, fra cui anche Falcone e Borsellino.

“Con la nostra azione amministrativa – ha detto Di Matteo - improntata a garantire agli studenti strutture migliori in cui formarsi, così come abbiamo fatto con in nostri interventi sulle scuole, vogliamo contribuire a creare una cultura delle legalità con fatti concreti”. “Sono orgoglioso – ha detto Arcidiacono – per il risultato che i ragazzi hanno ottenuto grazie al grande lavoro che vi è dietro. La criminalità mafiosa è la schiavitù moderna da cui è necessario affrancarsi. Spero vi sia anche un’edizione 2013 del calendario”.

Molto efficace l’intervento del tenente Del Giacomo, che ha invitato i giovani ad esercitare, oltre alla legalità, il senso civico. “Io sono molto vicino a voi per età anagrafica – ha detto – e so quanto sarà duro il processo di persuasione che voi dovrete effettuare su chi vi sta vicino, educando gli adulti a quel senso civico che spesso manca, soprattutto nell’Italia Meridionale. La legalità è la base d’asta, ma poi c’è il rispetto per gli altri e per la città in cui si vive, senza il quale non si potrà avere collettività migliore, né locale né nazionale”.

 

 

 

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica