Skip to main content

Palermo, martedì Open Day della prevenzione: screening gratuiti in piazza Nascè

| Succede a Palermo

Asp di Palermo e Polizia di stato insieme per la salute dei cittadini

PALERMO, 13 ottobre – Prosegue l’impegno comune dell’Asp di Palermo e della Polizia di Stato per la promozione della salute, ma soprattutto per la prevenzione.

Dopo gli Open Day a Borgo Nuovo, Cep e alla Kalsa, gli ambulatori mobili saranno martedì 15 ottobre a Piazza Nascè dove, dalle 9.30 alle 15.30, i cittadini avranno la possibilità di effettuare, gratuitamente e con accesso diretto, visite ed esami.
“L’integrazione delle nostre strutture con quelle della Polizia di Stato – ha detto il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – ci consente di offrire agli utenti un ampio ventaglio di prestazioni. L’obiettivo è di andare incontro alle esigenze e ai bisogni di salute dei cittadini invertendo il percorso della prevenzione: non sono loro che vengono negli ambulatori, ma siamo noi che andiamo incontro accogliendoli nei luoghi di aggregazione a bordo dei camper. Ringrazio la Polizia di Stato per il prezioso contributo e per la perfetta integrazione nell’ottica di una piena e proficua collaborazione a favore dei cittadini”.

Basterà presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria per effettuare: la mammografia (screening del tumore della mammella riservato a donne tra 50 e 69 anni), pap test e hpv test (screening del cervicocarcinoma per donne tra 25 e 64 anni), sof test (screening del tumore del colon retto, riservato a persone tra 50 e 69 anni), ecografia addome (superiore e inferiore), prevenzione cardiovascolare (visita, Ecg ed eventuale approfondimento ecografico, rivolto a persone tra 50 e 65 anni), screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (Epatite C, Sifilide e HIV), vaccinazioni, screening visivo pediatrico (3-8 anni) e screening logopedico pediatrico (3-8 anni).

Così come avviene in tutte le tappe dell’Open Day itinerante ci sarà a disposizione degli utenti uno sportello amministrativo per il cambio del medico, rilascio tessera sanitaria o esenzione ticket per reddito, mentre un intero spazio sarà riservato ai veterinari che, oltre ad impiantare gratuitamente i microchip, promuoveranno le attività di prevenzione del randagismo.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica