Skip to main content

“Storie di libri tra Palermo e Monreale”, domani degustazione di pane “cunzato” e sfincione offerti dall’associazione dei commercianti

| Maria Modica | Appuntamenti

Il presidente Tusa: “Invito tutti i commercianti a credere in iniziative come questa”

MONREALE, 25 novembre – Fra le tante iniziative artistico-culturali e di intrattenimento, in occasione della manifestazione “Storie di libri tra Palermo e Monreale”, in programma domani, ce ne sarà pure una di natura gastronomica, curata dall’Associazione Commercianti di Monreale.

L’associazione, infatti, durante la giornata darà vita ad attività di promozione della nostra città e dei prodotti tipici locali con particolari degustazioni. L'ACM si occuperà di accogliere il numeroso pubblico che prenderà parte alla ricca manifestazione culturale istituendo un punto di accoglienza di benvenuto per gli stessi ed offrendo ai visitatori degustazioni di pane tipico locale con olio extra vergine ed il tipico "sfincione”.

“Un ringraziamento a tutta l’organizzazione – fa sapere il presidente dell’Associazione Commercianti di Monreale, Filippo Tusa – poiché quello di domani potrà essere un momento commerciale importante per la nostra categoria. Invito i commercianti di Monreale a rimanere aperti quanto più possibile e a credere in questa iniziativa per un progetto che si può rivelare importanti. Iniziative come questa vanno ripetute perché in grado di dare un input concreto all’economia della nostra città”.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica