Skip to main content

Si apre domani il “Murriali food’ feast – edizione essenza siciliana"

| Appuntamenti

Alle 17 il taglio del nastro a piazza Guglielmo per la 1ª edizione che si chiuderà sabato sera

MONREALE, 28 novembre – Si aprirà domani, alle ore 17, con il taglio del nastro da parte del sindaco Alberto Arcidiacono, delle autorità e organizzatori, in piazza Guglielmo II, il Villaggio Gastronomico “Il Baglio” che si chiuderà la sera di sabato 30.

La manifestazione denominata anche “Murriali Food Feast - Edizione Essenza Siciliana" è un evento dedicato alla promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari caratteristici della Sicilia, con un focus particolare sul territorio monrealese. La manifestazione si terrà a Monreale, nella suggestiva cornice dove sorge il Duomo e il Chiostro dei Benedetti e rappresenterà un'occasione unica per far conoscere e apprezzare il patrimonio e le eccellenze locali.

L’obiettivo dell'evento promosso dall’agenzia di pubblicità e comunicazione Afficom di Sergio Rinaldi e Paolo Vittorino con il patrocinio del Comune di Monreale è quello di valorizzare i prodotti tipici e tradizionali di Monreale e della Sicilia, mettendo in risalto la cultura gastronomica e l'artigianalità dei produttori locali.
“Attraverso questi momenti vogliamo promuovere - dichiara l’assessore Salvo Giangreco - la conoscenza e l'apprezzamento dei prodotti tipici locali, stimolando l'economia del territorio e incentivando il turismo enogastronomico”.

“Andremo a proporre - ha aggiunto Sergio Rinaldi - una vetrina degustativa che offra ai visitatori l'opportunità di degustare le ricchezze del territorio e scoprire le tradizioni attraverso i sapori”.
La vetrina denominata "Al Baglio", prevede una serie di gazebo situati nella storica piazza Guglielmo II di Monreale, dove i produttori presenteranno una varietà di prodotti tipici, tra cui: il tradizionale pane cunzato; Formaggi e salumi locali, accompagnati da miele e confetture di stagione; vini e case vinicole del territorio, caponate, sfincione rosso di Monreale, birra artigianale locale, biscotti tradizionali di Monreale, dolci di Martorana a base di pasta di mandorle.

L'evento non sarà solo una vetrina gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nella cultura siciliana, e gli ospiti avranno l'opportunità di interagire direttamente con i produttori e ascoltare storie e aneddoti legati ai metodi di produzione e alle tradizioni culinarie locali. L'atmosfera sarà arricchita da spettacoli, musica tradizionale.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica