Skip to main content

Il programma di "All'ombra del Duomo"

| Enzo Ganci | Eventi

 

Rivivono i monumenti "dimenticati"

 Ecco qui il programma della 4^ edizione di "All'ombra del Duomo", la manifestazione che si propone di far rivivere quei monumenti della nostra cittadina che stanno solitamente fuori dai circuiti turistici tradizionali e per questo, forse, dimenticati dai turisti, ma anche dagli stessi monrealesi. La manifestazione inizierà sabato 4 settembre, per concludersi domenica 26, dopo aver tenuto compagnia ai visitatori per quattro weekend consecutivi per tutto il mese di settembre. Previste manifestazioni culturali e musicali.

Chiesa degli Agonizzanti

Sabato 4 settembre

Ore 17.30 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto, a seguire introduzione alla manifestazione: “La città di cristallo: Storia e valorizzazione del territorio” interventi sul tema della “Valorizzazione Territoriale” al quale contribuiranno: Antonio Presti, presidente Fondazione Fiumara d’Arte; Dott.ssa Giulia Davì, direttrice Galleria Palazzo Abatellis; Dott.ssa Ignazia Ferraro, responsabile Biblioteca comunale Santa Maria La Nuova; Dott. Gianfranco Zanna, responsabile Beni Culturali Legambiente; Prof. Giovanni Mendola, ricercatore e storico dell’arte; Don Nicola Gaglio, Parroco della Parrocchia Cattedrale Santa Maria Nuova in Monreale; Avv. Filippo Di Matteo, sindaco di Monreale.

 

Ore 21.30 Lucina Lanzara in: “Serpotta”. Lucina Lanzara, voce ed effetti; Benedetto Basile, flauti e arrangiamenti; Vivi Lanzara, melodica; Bebè Cammarata, echi di voci; Francesco Maria Martorana, liuti a pizzica, chitarre.

 

Domenica 5 settembre

Dalle ore 10.00 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto.

 

Chiesa di San Gaetano

Sabato 11 settembre

Ore 17.30 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto. Introduzione al tema “Interculturalità” “Simbolismo sincretico nella Cappella Palatina” di Santo Cillaroto, ufficio di Direzione Galleria Palazzo Abatellis e accolito Cappella Palatina; a seguire proiezione di “All human rights for all” un film collettivo no profit, a cura del Circolo ARCI “Controcampo Monreale”.

 

Ore 19.00 Inaugurazione della mostra personale di Paolo Caravello dal titolo "Gli altri"

 

Ore 21.30 Siqiliah Ensemble. Davide Chiarello, flauto ney e percussioni; Francesco Giacobbe De Luisi, percussioni e hang drum; Agostino Curto, percussioni; Alberto Samonà, flauto ney; Cesare Tinì, liuti arabi; Francesco Valenti, flauto ney e saz; Melko Van Kaster, violino; Mariolina Terruso, percussioni; Silvia Cavataio, percussioni.

 

Domenica 12 settembre

Dalle ore 10.00 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto.

 

Chiesa di San Gaetano

Sabato 18 settembre

Ore 17.30 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto a seguire interventi sul tema “Arte Contemporanea”. Contribuiranno: il Dott. Alessando Lo Cascio, progetto “Io sono il fiume Oreto dell’umanità” fondazione “Fiumara d’arte” e il Prof. Fabio Sciortino docente di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

 

Ore 21.30 Omaggio all’artista monrealese Silvio Guardì a cura di Roberta Gullo e Giorgio Guardì.

A seguire inaugurazione della mostra collettiva dal titolo “Frammenti di Esperienza” a cura del Prof. Fabio Sciortino.

 

Domenica 19 settembre

Dalle ore 10.00 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto

 

Chiesa del SS. Cuore di Gesù e Chiesa di san sebastiano e agata al Monte

Sabato 25 settembre

Ore 17.30 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto a seguire interventi sul tema “Ambiente”. Contribuiranno: Arch. Domenico Fontana, presidente regionale per la Sicilia di Legambiente, Dott. Dario Ferrante, responsabile Festival Energie Alter-native; Ing. Marco D’Angelo amministratore unico Energie Naturali; Dott. Pippo Ferrante, comunicazione Medielettra.

Ore 21.00 “A.A.D.D. Arte All’ombra Del Duomo” Performance di artisti che si avvicenderanno durante l’intera serata.

 

Domenica 26 settembre

Dalle ore 10.00 Apertura al pubblico e visita della mostra esplicativa del progetto.

 

Orari di apertura: Sabato dalle 17.00 alle 23.30 - Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica