
“Sei giorni in manicomio”, giovedì si presenta a Monreale il libro di Antonio Fiasconaro
Appuntamento a Santa Caterina alle 17,30
MONREALE, 18 novembre – “Sei giorni in manicomio” è il titolo del libro del giornalista e scrittore Antonio Fiasconaro, che sarà presentato alla Biblioteca comunale “Santa Caterina” di Monreale, giovedì 21 novembre alle 17,30.
L’opera, in libreria per Nuova Ipsa Editore, racconta il viaggio-inchiesta realizzata dall’autore nella primavera del 1991 sulle condizioni dell’ex ospedale psichiatrico “Pietro Pisani”.
Per andare a fondo nel suo intento, Antonio Fiasconaro decide di vivere un’intera settimana dentro la struttura, in via Pindemonte 90 a Palermo, senza mai uscirne. Il risultato è la pubblicazione di un dettagliato reportage a puntate, pubblicato dal quotidiano La Sicilia, corredato da un’ampia sezione di immagini in bianco e nero a cura del fotoreporter Franco Lannino.
Il giornalista intervista alcuni dei cinquecentottanta ospiti del nosocomio, abbandonati al loro drammatico destino: tra i pazienti, c’è anche la poetessa Maria Fuxa, considerata la Alda Merini siciliana.
Una narrazione straordinaria, tra empatia e cronaca, ma soprattutto un potente je accuse alla società e alle istituzioni, con l’intenzione di scuotere le coscienze su quanto realmente accaduto dopo la chiusura dei manicomi per via degli effetti della legge Basaglia nel 1978.
Finalista al Premio giornalistico-letterario “Nadia Toffa” edizione 2024, l’opera di Antonio Fiasconaro svetta per sensibilità e capacità descrittiva.
La presentazione del libro a Monreale si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Alberto Arcidiacono e dell’assessore comunale allo Sport e Spettacolo Salvo Giangreco.
Con l’autore, dialogheranno il fotoreporter Franco Lannino e l’operatore culturale Sebastiano Catalano.
A moderare l’incontro, sarà la giornalista Marianna La Barbera; prevista la lettura di alcuni brani del libro, affidata all’attore Manfredi Russo. L’ingresso è libero e gratuito.
Cenni sull’autore
Antonio Fiasconaro (Palermo, 1961), giornalista e scrittore. Dal 1990 lavora nella redazione di Palermo del quotidiano “La Sicilia”, scrivendo di sanità, medicina e politica sanitaria. Ha curato dal 2002 al 2009 l’ufficio stampa del Gruppo Parlamentare “La Margherita” all’Assemblea Regionale Siciliana e dal 2002 al 2010 l’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera “Cervello” di Palermo. Già consigliere nazionale della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e consigliere regionale dell’Associazione Siciliana della Stampa. Suoi scritti e saggi sono compresi in numerose pubblicazioni. Per la Nuova Ipsa Editore ha pubblicato Morte d’autore a Palermo (2013) vincitore del Premio Internazionale per la saggistica “Pietro Mignosi” (2015); I masnadieri dell’Acquasanta (2017); La Principessa Tam Tam e il sedicente conte (2020). Ha vinto diversi premi giornalistici.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.