Skip to main content

Maruzza Musumeci

| Caterina Puleo | Libri

di Andrea Camilleri

Quando iniziai la lettura del romanzo, intuii subito che questo libro era la rivisitazione di un mito, che Camilleri tratta con la delicatezza e il sorriso di uno scrittore siciliano profondamente innamorato della sua terra.

Il mito è reso reale, incarnato in un’umanità solare agreste e marina nell’autentico senso di questi aggettivi. L’uomo si lega al mito e di esso gode per tutta la vita ed anche oltre. Forse Maruzza è una sirena, ma il suo uomo, Gnazio, non cerca la verità sulla sua identità, le sue stranezze non sono che un vezzo da assecondare.

Del resto lei è una moglie e madre dolce e affettuosa, lavoratrice instancabile, la sua bellezza è solenne, antica ed eterna.

Gnazio vive felice con la sua Maruzza, la campagna , il sole e il mare lì vicino. Vivono immersi nel vero protagonista del romanzo: un paesaggio autenticamente siciliano, mitico anch’esso, irrinunciabile come l’ulivo davanti alla casa sotto il quale Gnazio ama vivere, e un giorno morire.

La narrazione si snoda nello spazio di una generazione fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale.

Quando Maruzza e Gnazio non ci sono più e neanche la loro casa, è rimasto il paesaggio, il profumo della terra e del mare, e una voce ammaliante che, come il canto delle sirene, accompagna nel sonno eterno un ignaro soldato americano colpito a morte.

Maruzza Musumeci
di Andrea Camilleri

Sellerio Editore Palermo
ISBN 8838922489

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica