Skip to main content

Ambiente, la Sicilia seconda in Italia per ecoreati

| Enzo Ganci | Cronaca varia

La crescita è del 35%, come affermano i dati di Ecomafia 2024

PALERMO, 11 luglio – In Italia le ecomafie premono sempre di più sull'acceleratore e fanno affari d'oro. A dimostrarlo è l'aumento dei reati ambientali che nel 2023 salgono a 35.487, registrando +15,6% rispetto al 2022, con una media di 97,2 reati al giorno, 4 ogni ora.

Illeciti che si concentrano soprattutto nel Mezzogiorno e in particolare nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa - Campania, Puglia, Sicilia e Calabria - dove si concentra il 43,5% deli illeciti penali, +3,8% rispetto al 2022. Tutto il mercato illegale nella Penisola è valso agli ecomafiosi nel 2023 ben 8,8 miliardi. A tracciare un quadro di sintesi è il nuovo report di Legambiente "Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia" (edito da Edizioni Ambiente), nel 30esimo anno dalla sua prima pubblicazione, e i cui dati sono stati presentati oggi a Roma.
(ITALPRESS).


 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica