Scarpinato: «Occasione per una serata alternativa nei luoghi della cultura»
MONREALE, 14 maggio – C’è anche il chiostro dei Benedettini di Monreale tra i siti visitabili la sera di sabato prossimo 17 maggio, in occasione della “Notte europea dei musei”
L’iniziativa prevede l’apertura notturna per musei, parchi archeologici e luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro. Anche quest'anno, quindi, la Regione Siciliana aderisce all’appuntamento patrocinato dall'UNESCO, dal Consiglio d'Europa e dall'International Council of Museums (Icom).
«Sosteniamo di buona lena questa iniziativa – commenta l'assessore regionale ai Beni culturali e all'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – convinti che arte e cultura rappresentino sempre occasioni di aggregazione e conoscenza. Desidero rivolgere un appello ai giovani affinché sfruttino quest'occasione per trascorrere un sabato sera alternativo ai numerosi divertimenti che offre la città».
Di seguito, le strutture museali siciliane che aderiscono all'iniziativa "Notte europea dei musei". Per maggiori informazioni su orari e dettagli consultare i singoli siti web dei musei:
Agrigento: Museo archeologico regionale "Pietro Griffo".
Catania: Anfiteatro Romano. Enna: Villa romana del Casale a Piazza Armerina; P alazzo Trigona della Floresta; Museo archeologico di Aidone; Museo archeologico di Palazzo Varisano.
Messina: Museo regionale Accascina Messina, dalle 20 alle 23; Antiquarium di Milazzo, dalle 20 alle 23 con ingresso libero; Area archeologica di Tindari, percorso lungo il decumano superiore dalle 20 alle 23; Terme romane di Bagnoli (Capo d'Orlando), dalle ore 20 alle 23 con ingresso libero; Halaesa Arconidea (Tusa) Antiquarium, Lapidarium e Chiesa di S. Maria delle Palate, dalle ore 20 alle 23.
Palermo: Antiquarium e museo "Pirro Marconi" di Himera (con intrattenimento musicale); Antiquarium di Solunto; Antiquarium di Monte Iato; Museo archeologico della Valle dell'Eleuterio presso il Castello Beccadelli Bologna; Terme arabe di Cefalà Diana; Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis; Museo archeologico regionale Antonino Salinas; Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Belmonte Riso; Museo regionale Palazzo d'Aumale di Terrasini; Chiostro dei Benedettini di Monreale; Chiostro di San Giovanni degli Eremiti.
Ragusa: Museo archeologico Ibleo; Convento della Croce (Scicli). Siracusa: Museo archeologico regionale "Paolo Orsi". Trapani: Ipogeo di Crispia Salvia (con visite didattiche guidate); Museo del Parco archeologico di Lilibeo Marsala; Parco archeologico di Segesta, dalle 19.30 alle 22.30.