Skip to main content

Scuola Morvillo, concluso oggi il progetto ''Conoscere per coltivare cambiamento''

| Giuseppe Cangemi | Istruzione

È stato patrocinato dal Consorzio Sviluppo e Legalità

MONREALE, 15 maggio – Sì è concluso stamane alla scuola Francesca Morvillo con la presenza del sindaco Alberto Arcidiacono, presidente del Consorzio ‘Sviluppo e Legalità “ , dell’assessore ai beni confiscati Letizia Sardisco e della dirigente Francesca Giammona, il progetto “Conoscere per coltivare cambiamento” promosso dalla Cooperativa sociale ed agricola Placido Rizzotto – Libera Terra rivolto alle scuole dell’Alto Belice Corleonese.

I soci nel corso della mattinata hanno parlato del loro impegno nel settore agricolo e sociale agli studenti e l’impegno dei comuni del territorio nel contrasto alla mafia, partendo dalla concretezza del corretto e proficuo riutilizzo sociale dei beni confiscati.

Si è parlato del tema della confisca e del riutilizzo sociale dei beni confiscati, concretamente rappresentato dall’attività della Cooperativa e dal lavoro del Consorzio Sviluppo e Legalità, è stato il fulcro degli incontri. Ai ragazzi è stato raccontato come questa conquista legislativa sia stata frutto dell’intuizione di Pio La Torre e successivamente della rete dell’associazione Libera. Inoltre, verranno mostrati loro i risultati positivi economici e sociali che questa iniziativa ha comportato per il territorio dell’Alto Belice Corleonese.

Grazie anche ad attività di promozione e formazione, come i percorsi di turismo responsabile di “Libera il G(i)usto di Viaggiare” e i “Campi E!state Liberi!”, che coinvolgono ogni anno migliaia di giovani da tutta Italia, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere due attività a cui potrebbero aderire per conoscere, ancora meglio, le attività della Cooperativa e i beni confiscati che essa gestisce. Alla iniziativa sono stati coinvolti oltre 800 studenti del territorio Alto Belice-Corleonese.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica