Skip to main content

Ludopatia, nel 2018 tra Monreale e Bagheria spesi oltre 72 milioni di euro in giochi

| Politica

Caputo (FI) presenta interrogazione e chiede l’intervento degli assessori alla Sanità e delle Politiche Sociali e del Lavoro

MONREALE, 9 febbraio – Il deputato regionale di Forza Italia Mario Caputo ha presentato un’interrogazione parlamentare a risposta urgente in aula al Presidente della Regione e agli assessori alle Politiche sociali e alla Sanità in merito all’enorme diffusione dei giochi cosiddetti legali che in soli due comuni della provincia di Palermo, Bagheria e Monreale hanno assorbito risorse per oltre 72 milioni di euro, risorse economiche sottratte all’economia locale dei due dei più estesi comuni dell’intera provincia.

E ancora non si conoscono i dati del 2019 che certamente saranno in aumento stante la enorme diffusione del fenomeno che ha raggiunto livelli drammatici, indici di un fortissimo disagio sociale ed economico.
“ Apprendere che nella Citta’ di Monreale – ha precisato Mario Caputo – che registra un preoccupante fenomeno di disagio sociale, di dispersione scolastica, con una disoccupazione ai massimi livelli e con una larga diffusione di soggetti percettori del reddito di cittadinanza , 28 milioni di euro sono stati “ bruciati “ attraverso il ricorso ai giuochi e alle scommesse “ legali “ significa che siamo in presenza di una situazione che oltre ad essere indice di gravi patologie nasconde un allarmante fenomeno di degrado. Significa che risorse destinate alle famiglie e ai figli vengono utilizzate per giochi e scommesse , con un ricorso diffuso all’indebitamento e forse anche all’usura.
72 milioni se investiti e immessi nel circuito legale avrebbero rilanciato il tessuto economico e produttivo di Monreale e Bagheria oltre che evitare di impoverire nuclei familiari. Ho chiesto – ha continuato Mario Caputo – agli assessori alla Sanita’ e alle Politiche sociali di attenzionare il gravissimo fenomeno e di predisporre progetti destinati ai Comuni interessati per realizzare misure di sostegno sociale e sanitario per arginare un fenomeno allarmante ed in continua crescita. Chiedero ‘ ai Sindaci di Monreale e Bagheria di predisporre progetti finalizzati ad individuare le cause di quella che oramai e’ una vera e propria patologia e per rilanciare iniziative di carattere sociale, culturale e di vera e propria riabilitazione in sintonia con i servizi sociali e con le Asp territoriali “

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica