
Simpatica iniziativa degli iscritti dell’associazione a vantaggio dei piccoli studenti
MONREALE, 18 marzo – Prima la pulizia degli spazi verdi, con l’eliminazione di erbacce e sterpaglie, adesso anche la creazione di un piccolo orticello, utile a educare gli studenti alla cultura del rispetto della natura e dei suoi prodotti. È quello che intende realizzare l’Auser di Monreale nelle scuole cittadine.
L’iniziativa è il frutto dell’accordo che l’associazione ha stretto con il Comune, grazie al quale, a fronte della fruizione dei locali comunali nei quali avvengono le attività ludiche e culturali dell’associazione, gli anziani iscritti si impegnano a tenere in ordine gli spazi verdi di alcune scuole monrealesi.
L’attività è già stata ben avviata nella scuola di Aquino, succursale della “Antonio Veneziano”, dove i volontari dell’Ars, dopo aver ripulito gli spazi verdi, hanno creato un vero e proprio orticello, che servirà pure a far imparare ai giovani studenti piccoli segreti e piccoli trucchi della coltivazione. Un modo istruttivo di rapportarsi con la terra e con i suoi prodotti. Fra i protagonisti dell’iniziativa, il presidente Luigi Mazzola, e gli attivisti Biagio Cigno e Nino Fileccia. L’iniziativa, probabilmente, verrà ripetuta anche in altre scuole.
“Un’opera meritoria – afferma il sindaco Piero Capizzi, che, assieme al vicesindaco Giuseppe Cangemi ha fatto visita alla scuola ed alle attività dell’Auser – Piccoli gesti che però assumono una grande valenza sociale. Mi complimento con l’associazione che con attenzione e con dedizione si impegna a realizzare queste piccole attività che certamente contribuiscono alla crescita culturale della nostra città”.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
Un paese in ginocchio che chiede giustizia
Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.