Skip to main content

Collegiata, stasera ultimo appuntamento con la ''Calata dei Veli''

| Enzo Ganci | Parrocchie

Inizio alle ore 21. Le meditazioni saranno proposte da don Innocenzo Bellante

MONREALE, 8 aprile – Quinto ed ultimo appuntamento stasera al santuario del Santissimo Crocifisso alla Collegiata con l’antichissimo rito della “Calata dei Veli”. A partire dalle ore 21, a proporre le meditazioni conclusive sarà oggi  don Innocenzo Bellante.

Questa tradizionale rappresentazione è stata pensata da monsignor Venero, come si evince da un testo seicentesco scritto dallo stesso arcivescovo dal titolo “ De modo discoperiendi et cooperiendi Sanctissimum Crucifixum” e musicato dal maestro della cappella musicale della Cattedrale, dell'epoca, Sebastiano La Vega.
Una serie di grandi veli, dipinti da ignoti artisti, raffigurano i passaggi più significativi della Passione di Gesù.
Essi sono simili ai quadri della Via Crucis sia per le vicende dolorose del Redentore, ma soprattutto per la capacità di coinvolgere i credenti con le loro sofferenze nella passione di Cristo.
Il racconto scenico si apre con il velo in cui l'artista rappresenta i due protagonisti: Maria e il Figlio che si incontrano sulla strada del dolore.

Seguono gli altri veli: la cattura di Gesù nell'orto degli ulivi, la flagellazione, l'Ecce Homo, Cristo carico della croce in cammino verso il Calvario e un nero drappo su cui campeggia la scritta “ expiravit”.
Alla fine appare l'immagine del Crocifisso con le braccia distese in un gesto di accoglienza e di perdono.
Questi momenti forti sono accompagnati da alcuni canti molto intensi e carichi di pathos e alcuni versetti della Scrittura intrisi di fede, eseguiti dal coro del santuario guidato dal maestro Settimo Scamardi e dall'organista Giuseppe Antista.

Questi canti scuotono profondamente gli animi dei partecipanti alla celebrazione. L'invenzione dell'arcivescovo Venero aveva un duplice scopo: mantenere e sviluppare il culto verso il Santissimo Crocifisso e rinsaldare la fede nel popolo con meditazioni e riflessioni sui momenti significativi di quel dramma che ha come epilogo la tragedia della Croce.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica