Skip to main content

I bambini della Badiella alla scoperta del mondo delle api

| Giuseppe Cangemi | Istruzione

Un’interessante lezione tenuta da due apicoltrici per spiegare ai piccoli l’importanza di questi insetti. LE FOTO

MONREALE, 22 maggio – I bambini della scuola dell’infanzia Badiella hanno scoperto con le maestre e con le brave apicoltrici dell’azienda Miele Seta perché le api in via di estinzione vanno protette e perché sono così preziose per l’ambiente e per l’uomo.

Le due apicoltrici hanno condotto i bambini nel meraviglioso mondo delle api, piccoli insetti che sanno creare una comunità operosa e affascinante. Nella splendida cornice del chiostro della Badiella è entrata un’arnia, i telaini e la tuta dell’apicoltore, si è parlato dell’instancabile attività dell’apicoltore e delle api.
I bambini hanno avuto la possibilità di toccare e annusare i telaini e la cera, ma anche di assaggiare il miele. Le apicoltrici hanno spiegato e mostrato come si riproducono le api e com’è organizzata la vita all’interno dell’alveare; i diversi ruoli che assumono le api durante la loro breve vita e l’incredibile lavoro dell’ape regina; le strategie e le attività per nutrirsi e difendersi. Un complesso mosaico esagonale in cui ogni ape svolge un suo ruolo in funzione del benessere e della sopravvivenza della comunità.

E’ stato ricordato ai bambini che oltre alla produzione del miele le api svolgono un prezioso e insostituibile lavoro ecologico: quando vanno su un fiore, esse oltre a succhiare il nettare necessario per produrre il loro miele, si “sporcano” di polline che trasportano poi di fiore in fiore favorendo la fecondazione e quindi la formazione di frutti e fiori. Inoltre gli alunni hanno potuto osservare e conoscere da vicino il meraviglioso mondo delle api sbirciando da dietro un vetro, il loro appassionante e instancabile lavorio.

Grande è stata la loro curiosità e la meraviglia dei bambini. A conclusione della meravigliosa lezione, gli alunni si sono divertiti con un gioco motorio musicale dal titolo: Nel giardino c’è un’ape. Tra i tanti risultati di questa interessantissima esperienza condotta nelle mura della scuola, uno in particolare vorremmo menzionato: la mutata percezione dell’ape nella mente dei bambini, che non viene più considerata soltanto fastidiosa e potenzialmente pericolosa, ma un insetto indispensabile per la natura e prezioso per l’uomo. Un piccolo essere vivente al centro di un meraviglioso e ancora misterioso sistema di vita e di relazioni naturali.

 

 

 





· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica