Skip to main content

Differenziata? Sì, grazie!

| Noemi Gervasi ed Elisa Lo Bianco * | La parola agli alunni

I bambini della “Morvillo” alle prese con questa importante pratica

MONREALE, 9 ottobre - Quest’anno scolastico è iniziato con un’importante novità: la raccolta differenziata “classe a classe”. Differenziare i rifiuti è molto importante per evitare sprechi, inquinamento e proteggere il nostro pianeta.

L’anno scorso abbiamo incontrato l’assessore Giuseppe Cangemi che ci ha spiegato come il riciclo permette una “seconda vita” ai rifiuti riutilizzabili e come sia fondamentale conferirli in maniera corretta, non in maniera selvaggia e incivile.
In classe ci siamo organizzati “a costo zero”: utilizzando, al posto dei mastelli, degli scatoloni dove gettare la carta e la plastica. Quando abbiamo dei dubbi su dove mettere il rifiuto, utilizziamo il tablet della classe dove abbiamo installato l’applicazione “Junker”. Questa “app” cattura il codice a barre, riconosce l’oggetto e dà informazioni su dove mettere il rifiuto.
Il messaggio che noi vogliamo mandare è che bisogna fare la differenziata, non perché è un obbligo del Comune ma per tenere pulito l’ambiente e dare speranza di un futuro migliore a noi che siamo le nuove generazioni. Se ci riusciamo noi che siamo ragazzini, tutti ci possono riuscire: basta un po’ di buona volontà. Differenziata? Sì, grazie.

*classe V A scuola primaria “F. Morvillo”

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica