Gli studenti monrealesi protagonisti di due importanti iniziative. LE FOTO
MONREALE, 25 novembre – All'interno della manifestazione "Storie di Libri", che si è svolta stamattina a Monreale, i ragazzi del liceo Basile-D'Aleo, coordinati dalla professoressa Giordano, hanno messo in scena lo spettacolo "Utopia Europa", incentrato sul tema dell'accoglienza, e un flash mob, in occasione della "Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne".
MONREALE, 25 novembre – Per non dimenticare bisogna avere una memoria molto lunga ,che ci porta in spazi e tempi remoti da cui nasce la storia della Giornata internazionale contro il femminicidio.
La delegazione monrealese accolta festosamente dalla comunità magiara. LE FOTO
GYONGYOS (HUN), 19 novembre – Ha avuto luogo ieri mattina il primo incontro del progetto Erasmus “Nation Puzzle” tra gli studenti e i docenti del liceo Basile-D’Aleo e gli studenti e gli insegnanti dell’istituto Berze Nagy Janos Gimnazium di Gyongyos.
Dirigenti e docenti a scuola di “philosophy for children/for community”. LE FOTO
MONREALE, 18 novembre – Si è svolta ieri la Tavola rotonda sul Tema “Con-filosofare. La filosofia come pratica dialogica di comunità, con l’intento di divulgare metodologie didattiche innovative volte a sviluppare negli alunni di ogni ordine e grado di scuola il pensiero critico, creativo e affettivo-valoriale che sta alla base del modello teorico della philosophy for children/ for community, presentato in quella sede per la ricorrenza appunto della Giornata UNESCO della filosofia.
La scuola tra le prime quattordici nel palermitano
MONREALE, 18 novembre – “Da non crederci!” avrebbe detto qualche incredulo. “ Impossibile! È un falso!” qualche scettico. E invece no. È proprio tutto vero e la risposta, per qualità di informazione, non deriva di certo da fonti qualunque, ma dalla classifica stilata a livello nazionale e provinciale dai ricercatori della Fondazione Agnelli per il progetto eduscopio.it, promosso per una valutazione attenta dell’offerta formativa proposta ai nuovi studenti in cerca di una scuola che li formi correttamente in vista del proprio futuro.
L’altro ieri un cane è stato azzannato da un pittbull
MONREALE, 16 novembre – Pericolosi gruppi di cani randagi circolano già da tempo negli spazi esterni del liceo Basile-D’Aleo, presso la sede di via Cappuccini che ospita gli indirizzi classico e scientifico.
Coinvolgerà studenti ed insegnanti con istituti di Spagna ed Ungheria
MONREALE, 8 novembre – Inizierà il prossimo 17 novembre il progetto Erasmus “Nation Puzzle”, che coinvolgerà alcuni studenti delle quarte classi del liceo classico, del liceo scientifico e del liceo artistico di Monreale e alcune dei plessi di San Giuseppe Jato e San Cipirello.
Tanta gente ieri a “Casa Cultura” dell’ex ospedale Santa Caterina. LE FOTO
MONREALE, 29 ottobre – Si è tenuta nel tardo pomeriggio di ieri nell'edificio storico di Santa Caterina, che ospita la biblioteca comunale, la presentazione del libro "Stranieri", del professore Andrea Cozzo, docente di Lingua e Letteratura Greca all'Università di Palermo.
L’appuntamento si è tenuto ieri a Villa Savoia. LE FOTO
MONREALE, 29 ottobre – Ieri, sabato 28 ottobre, si è tenuto a Villa Savoia il convegno sul tema “Letterature migranti nelle nostre città: dialogo a più voci”, alla presenza di pregevoli ospiti come Davide Camarrone, giornalista RAI e scrittore, e Gabriele Giorgianni, architetto, libero professionista a Palermo, esperto negli studi del Centro storico della città e studioso del rapporto tra il tessuto urbano e la presenza delle comunità immigrate.
Ieri i ragazzi monrealesi si sono recati allo stato per assistere al match. LE FOTO
PALERMO, 29 ottobre – Gli studenti della classe VA dello scientifico e della VB del classico del liceo “Emanuele Basile” si sono recati ieri, come anche altre classi delle scuole superiori palermitane, presso lo stadio Renzo Barbera per assistere alla partita Palermo-Virtus Entella, accompagnati dai docenti Isabella Zarcone e Santo Laquatra.
Una manifestazione a piazza Verdi e al teatro Massimo. LE FOTO
PALERMO, 13 ottobre - Questa mattina, a partire dalle 9.30, si è svolta in piazza Verdi e nei locali del teatro Massimo la grande cerimonia di commemorazione per i 70 anni della Polizia Stradale, alla quale hanno partecipato non soltanto alcuni alunni del liceo classico Basile, ma anche moltissime scuole palermitane, dai più piccoli delle elementari fino agli adolescenti delle superiori.
Materiale di risulta ed anche un’automobile in un sito di grande importanza naturalistica. LE FOTO
MONREALE, 30 settembre – Facendo un gire nei pressi di via Valle Cuba, strada che partendo dal cimitero di Monreale risale il fiume Oreto quasi fino alla sorgente, abbiamo trovato una piccola discarica di rifiuti edilizi e non solo.
Piccolo viaggio tra i ragazzi di età compresa tra 14 e i 20 anni
MONREALE, 23 settembre – Monreale è tra le città siciliane più amate dai turisti grazie alla sua bellezza e la sua storia, ma sarà altrettanto apprezzata dai giovani monrealesi? Abbiamo chiesto proprio a loro se Monreale sia un luogo in grado di soddisfare tutti i loro bisogni di svago ma, come ci si aspettava, non tutti vedono la cittadina monrealese come “parco dei divertimenti”.
Tanti pericoli per gli automobilisti, tanti gli incidenti stradali verificatisi. LE FOTO
MONREALE, 16 settembre – Sono purtroppo tante le strade del territorio monrealese pericolose e sedi di potenziali incidenti a causa di buche e malformazioni del manto stradale o della mancanza di illuminazione. Strade che necessitano dunque di una buona manutenzione per garantire sicurezza ai pedoni e ai guidatori.
L’attività della società monrealese proseguirà in diverse località della Sicilia
MONREALE, 4 settembre – Proseguirà con immutato entusiasmo, anche in questo scorcio finale di stagione, l’attività della Marathon Monreale, guidata dal presidente Nino Lo Iacono, che ha partecipato con grande impegno quasi tutto l'anno a diverse manifestazioni podistiche, ottenendo brillanti risultati.
La manifestazione è stata organizzata dall’associazione “Il Quartiere” e dal circolo Arci Link di Monreale. LE FOTO
MONREALE, 2 ottobre, Ieri, 1 ottobre, in via Baronio Manfredi, nel quartiere Bavera, ha avuto luogo la "Festa d'autunno" organizzata dall'associazione “Il Quartiere” in collaborazione con il circolo ARCI Link di Monreale. L'evento ha visto via Baronio Manfredi e il chiasso omonimo colmi di bambini, e non solo, protagonisti e spettatori di laboratori di disegno, di esibizioni musicali e molto altro
Efficaci gli interventi pure in via della Repubblica. Altre strade, però, mancano all’appello
MONREALE,29 settembre – Dopo le numerose lamentele susseguitesi nel corso degli ultimi anni e Dopo tante denunce pe richieste risarcitorie per i danni subiti da persone e cose, il Comune ha finalmente messo in atto un programma di risanamento dei marciapiedi delle cittadina.
Diverse le attività proposte, tanti gli studenti impegnati
MONREALE, 21 settembre – Si sono conclusi nel migliore dei modi con il completamento delle ore previste dalla legge i progetti di “Alternanza scuola-lavoro” condotti dal liceo classico-scientifico “Emanuele Basile” di Monreale.
Gli artisti del mosaico e della ceramica lanciano un appello al Comune
MONREALE, 9 settembre – Organizzare eventi o fiere che riescano a veicolare i loro prodotti , mostrandoli ad un pubblico vasto e qualificato, così come limitare il turismo “mordi e fuggi” accordandosi con le compagnie turistiche per prolungare la sosta all’interno della cittadina.
Il vicesindaco Cangemi: “Dobbiamo fare qualcosa per il loro recupero”
MONREALE, 22 giugno – È ormai da anni che le due esposizioni di scavi archeologici in piazza Vittorio Emanuele e in piazza Guglielmo II versano in un totale stato di degrado di certo in buona parte derivante da un’atavica incuria (che purtroppo ben conosciamo), ma anche e soprattutto da un totale stato di disinteresse nei loro confronti, che proprio per questa ragione non rivaluta l’alto valore culturale per l’intera nostra comunità che in realtà possiedono.