Per 16 anni era stato dirigente dell’istituto. Prevista la scopertura di una targa
MONREALE, 7 maggio – Sarà intitolata a Luigi Caracausi “storico” dirigente scolastico della scuola “Francesca Morvillo”, scomparso il 25 febbraio scorso, l’aula magna dell’istituto. Ne dà notizia la dirigente scolastica, Francesca Giammona.
Questa mattina la cerimonia inaugurale del murales dedicato al giudice Francesca Morvillo, presso l’omonima scuola. LE FOTO E IL VIDEO
MONREALE, 6 maggio - Si è svolta stamattina la manifestazione inaugurale del murales dedicato al giudice Francesca Morvillo rappresentato, presso la superficie della parete orientale dell’omonimo istituto comprensivo, dagli artisti Igor Scalisi Palminteri e Nino Carlotta per il progetto “Monreale, la Via della Bellezza”, grazie al contributo di un anonimo benefattore, in occasione del trentennale della strage di Capaci.
E' stato realizzato dall’artista Igor Scalisi Palminteri
MONREALE, 2 maggio – Venerdì 6 maggio, alle 10,30, presso la scuola Morvillo di Monreale verrà inaugurato il murales opera dell’artista visuale Igor Scalisi Palminteri dedicato a Francesca Morvillo nel trentennale del suo eccidio.
I progetti si svolgeranno nel territorio di Monreale
MONREALE, 27 aprile – L’associazione Con.Vi.Vi. l’Autismo Aps cerca operatori per il progetto “Tempo d’Estate integrazione junior” 2022, che si svolgerà nel territorio monrealese. Ne danno notizia il presidente Loredana Chiamone e la coordinatrice Santina Alduina.
Il magistrato, moglie del giudice Falcone, sarà rappresentato lungo la parete dell’istituto
MONREALE, 27 aprile - Hanno avuto inizio ieri pomeriggio le operazioni per realizzare il murales dedicato alla figura del giudice Francesca Morvillo, presso la parete esterna dell’istituto comprensivo statale, a lei dedicato.
Un’occasione di studi, approfondimenti e riflessioni. LE FOTO
MONREALE, 24 aprile – Il 22 aprile è oramai noto come Earth Day, ovvero Giornata mondiale della Terra, in memoria di una manifestazione avvenuta a San Francisco nel 1970, volta a sensibilizzare l’umanità intera alla tutela dell’ambiente.
“Con le vacanze pasquali in mezzo tutto è diventato più difficile. La scuola comunque è sul territorio e lavora”
MONREALE, 23 aprile – “Il termine individuato dal Comune per la realizzazione del logo del Patto per la lettura è stato estremamente breve e ciò non ha consentito alla nostra scuola di aderire”. Lo afferma la dirigente scolastica del liceo artistico Loredana Lauricella.
MONREALE, 15 aprile –"Cento passi" ideali: quelli che separano la "Cantina Centopassi" di San Cipirello dall'agriturismo "Portella della Ginestra". Cento passi con una sosta alla piana del memoriale della strage del primo maggio 1947.
Una manifestazione ha coinvolto gli alunni della scuola in un momento di festività
MONREALE, 14 aprile – In occasione dell’imminente festività della Pasqua la scuola Morvillo ha celebrato ieri la rinascita primaverile come metafora di una speranza che deve invadere ed emozionare il cuore di grandi e piccini.
Arrivano dal ministero agli istituti scolastici monrealesi
MONREALE, 4 aprile - Sono state approvate dal ministero dell’Istruzione le graduatorie delle istituzioni scolastiche ammesse al finanziamento in relazione al programma ''Ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione della transizione ecologica''.
Nei giorni scorsi la presentazione alla Casa del Sorriso di Monreale
MONREALE, 29 marzo – Fare un’esperienza lavorativa nelle catene alberghiere del Trentino dopo essersi formato nei corsi di ristorazione della Ted Formazione. È questa l’occasione che interesserà alcuni studenti che frequentano la scuola professionale che il prossimo 22 aprile presenterà i suoi candidati per gli 80 contratti di lavoro oggetto dell’accordo fra Federterziario e il colosso turistico altoatesino Hgv.
L’iniziativa in occasione della “Giornata nazionale italiana del ricordo delle vittime di mafia”
MONREALE, 22 marzo –Incontrare Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia del giudice, sopravvissuto alla strage di Capaci, ed ascoltare dal vivo la sua testimonianza è la stessa, grande emozione che hanno provato ieri i ragazzi delle classi della scuola secondaria di primo grado dell’ICS Guglielmo II, nella giornata nazionale italiana del ricordo delle vittime di mafia.
Il titolo che è stato dato all'iniziativa online è stato “NutriAMO la nostra vita”
MONREALE, 16 marzo – E’ stata ricordata ieri la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla che dal 2018 è stata riconosciuta come quella contro i disturbi dell’alimentazione.
In totale sono quattro, uno dei quali ad Aquino. 66 gli alunni che hanno aderito
MONREALE, 4 marzo – Mercoledì scorso, 2 marzo, sono partiti i corsi extra-curricolari per la certificazione Trinity di Lingua Inglese presso l'istituto comprensivo Guglielmo II.
Sono extracurriculari e puntano sul potenziamento e sulla preparazione agli esami di certificazione in lingua inglese
MONREALE, 1 marzo – La scuola “Veneziano – Novelli”, da diversi anni ormai, investe nella preparazione linguistica e negli esami di certificazione in lingua inglese con un’offerta formativa curriculare ed extracurriculare di grande rilievo che coinvolge tutti gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla terza media.
Il tema della pace l’argomento più sentito dalla scolaresca
MONREALE, 23 marzo – Stamattina il sindaco Alberto Arcidiacono ha incontrato i ragazzi della scuola Guglielmo II. Durante la visita gli studenti hanno dialogato con lui e raccontato le attività che stanno svolgendo in questo periodo dell’anno scolastico.
Una bella attività di sensibilizzazione sul tema importante della pace nel mondo. LE FOTO
MONREALE, 16 marzo – Si è svolta stamattina, presso l'istituto comprensivo Veneziano-Novelli, una manifestazione per la pace e la solidarietà tra i popoli. Gli alunni delle sezioni della scuola dell'infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado hanno così voluto esprimere la loro vicinanza al dramma che sta vivendo il popolo ucraino.
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze
ROMA, 14 marzo – Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le ordinanze sono pubblicate sul sito del Ministero e vengono inviate oggi alle scuole, a conclusione dell’iter previsto dal punto di vista formale.
All’evento partecipa anche il sindaco Arcidiacono. LE FOTO
MONREALE, 2 marzo – Com’ è noto l'umanità sta attraversando un momento storico molto critico che alle restrizioni sociali dettate dalla pandemia ha aggiunto, negli ultimi tempi, la paura per la guerra.
''Era la mattina di quell’indimenticabile 2 settembre 2013 quando sentimmo per la prima volta la sua voce, pacata e rassicurante, darci il benvenuto nella città di Monreale come colleghe dirigenti appena immesse in ruolo.